In primo piano
-
GSE in-FORMA IMPRESE”: ha preso il via il percorso formativo per imprese e associazioni (11 Aprile 2025)
Formazione gratuita e interamente digitale rivolta alle aziende e alle associazioni di categoria, organizzata dal GSE con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. -
GSE: Riaperti i termini per l’invio della dichiarazione di esenzione per la tassa extraprofitti (04 Aprile 2025)
Il GSE, a margine della segnalazione di alcuni operatori e di Associazioni di categoria, tra cui ANIE, ha posticipato al 24 aprile p.v. i termini per l'invio della dichiarazione di esenzione per la tassa extraprofitti. -
Verso il decimo Programma Quadro UE per la Ricerca e l’Innovazione (21 Marzo 2025)
Un questionario per sviluppare un programma che risponda alle necessità di ricercatori, imprese e società. -
Innovazione: la Commissione UE fonda tre nuovi partenariati europei su materiali avanzati, tessile e fotovoltaico (21 Marzo 2025)
Istituiti nell'ambito di Orizzonte Europa questi partenariati stimoleranno la crescita, la sostenibilità e la resilienza, contribuendo a un'Europa forte, inclusiva e competitiva a livello mondiale. -
Contratti di sviluppo: apertura dello sportello MIMIT (18 Marzo 2025)
Le domande per la realizzazione di programmi di sviluppo volti a rafforzare e favorire la competitività e la resilienza delle catene di approvvigionamento strategiche potranno essere inviate dall'8 aprile p.v. -
MUR: consultazione pubblica sulla Strategia Nazionale per le Tecnologie Quantistiche (07 Marzo 2025)
Costituito un in un Gruppo di Lavoro con esperti del mondo della ricerca e rappresentanti istituzionali per delineare un quadro strategico volto a rafforzare la posizione dell’Italia per le tecnologie quantistiche. -
Transizione 5.0: rilasciata dal MIMIT una nuova serie di FAQ (21 Febbraio 2025)
Le FAQ riguardano le caratteristiche generali del Piano, la procedura per l’accesso all’agevolazione, i beni materiali e immateriali, il calcolo del risparmio energetico, la determinazione dell’importo del credito d’imposta, gli impianti per l’autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, la formazione, la cumulabilità delle agevolazioni, i controlli e le verifiche. -
Transizione 5.0: approvato emendamento DL Milleproroghe (13 Febbraio 2025)
La Commissione Affari costituzionali ha avviato e concluso l’esame degli emendamenti al DL Milleproroghe. In particolare, è stato approvato, tra gli altri, un emendamento relativo al Piano Transizione 5.0. -
Commissione EU: studio sull’industria manifatturiera net-zero in Europa (13 Febbraio 2025)
La Commissione europea ha pubblicato "The Net-Zero manufacturing industry landscape across Member State" lo studio dedicato all’industria manifatturiera a zero emissioni nei Paesi dell’UE. -
BusinessEurope: 68 proposte di per ridurre gli oneri alle imprese (13 Febbraio 2025)
BusinessEurope, in uno studio frutto di una consultazione che ha coinvolto tutti i suoi 42 membri provenienti da 36 Paesi, ha identificato i principali carichi normativi in 11 settori chiave, nonché le soluzioni per rimuoverli. -
ANIE Confindustria: transizioni verde e digitale, chiavi per la crescita tecnologica e industriale dell’Italia (06 Febbraio 2025)
Libro Verde uno strumento utile per sviluppare una strategia condivisa Istituzioni e Industria -
MASE: Obblighi imprese importatrici di batterie per uso proprio (06 Febbraio 2025)
Il Ministero dell’Ambiente ha pubblicato il riscontro all’interpello presentato da Confindustria in merito agli obblighi incombenti in capo all’impresa che importa batterie per esclusivo utilizzo proprio. -
Fondo per il sostegno alla transizione industriale (05 Febbraio 2025)
Dal 5 febbraio è aperto un secondo sportello per accedere alle agevolazioni del Fondo per il sostegno alla transizione industriale, istituito dalla Legge di Bilancio 2022 con l’obiettivo di favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche europee sulla lotta ai cambiamenti climatici. -
Commissione UE: “Competitiveness Compass” per tracciare il futuro della solidità economica europea (03 Febbraio 2025)
Presentata la Bussola per la Competitività, una strategia per rafforzare la posizione economica dell’UE e colmare il divario di produttività rispetto ad altre economie globali. Tre le aree di intervento prioritarie: Innovazione, Decarbonizzazione e Competitività, Sicurezza e Riduzione delle Dipendenze. -
ANIE compie 80 anni (31 Gennaio 2025)
Per celebrare questo importante traguardo, gennaio segna l’inizio di un percorso condiviso con le imprese socie: un’occasione per valorizzare il ruolo della Federazione, approfondire le sfide future e dare voce all’eccellenza del Made in Italy delle tecnologie. -
ANIE Confindustria ed Elettricità Futura: pieno sostegno al governo contro la legge regionale sarda (30 Gennaio 2025)
Le due Associazioni, che rappresentano l’intera filiera dell’industria elettrica italiana, avevano già richiesto, con una lettera congiunta del 18 dicembre 2024 rivolta ai rappresentanti dell’Esecutivo e ai Ministri competenti, che il Governo intervenisse impugnando la Legge Aree Idonee della Sardegna. -
UNI: Abbonamenti agevolati per le imprese ANIE (29 Gennaio 2025)
L'abbonamento prevede la consultazione online illimitata di tutte le norme UNI, i relativi aggiornamenti, i recepimenti di norme EN e le adozioni italiane di norme ISO, incluse edizioni ritirate o sostituite e la possibilità di acquistare le norme in abbonamento in formato PDF al prezzo agevolato. -
Call for experts in controllo dei processi e in automazione industriale (28 Gennaio 2025)
ANIE ricerca di esperti in controllo dei processi e in automazione industriale che possano dare il loro prezioso contributo partecipando ai tavoli normativi nazionali ed internazionali. -
Accordo tra Confindustria e Intesa Sanpaolo: 200 miliardi di euro per la crescita delle imprese italiane (16 Gennaio 2025)
Il programma congiunto mette a disposizione 200 miliardi di euro da qui al 2028 per dare nuovo slancio al sistema produttivo nazionale, cogliere le opportunità di strumenti come Transizione 5.0 e I.A., integrando così le risorse già stanziate dalla Banca per la realizzazione degli obiettivi del PNRR. -
Commissione UE: studio sullo stato dell’industria manifatturiera a emissioni zero dell’UE (15 Gennaio 2025)
Lo studio intende valutare lo stato della produzione di tecnologie net-zero nell'UE, ponendosi l’obiettivo di colmare l’attuale lacuna di dati e dunque fornire una base per raccomandazioni più mirate. -
Transizione 5.0: novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 (07 Gennaio 2025)
Come delineato dalla nuova Legge di Bilancio, il Piano Transizione 5.0 introdurrà diverse modifiche significative per le imprese italiane, che si applicano anche alle pratiche già avviate. -
Transizione 4.0: novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 (07 Gennaio 2025)
A partire dal 1° gennaio 2025 la Legge di Bilancio 2025 ha abolito il credito d'imposta per gli investimenti in beni immateriali 4.0 e introdotto un limite di spesa per le spese in beni strumentali materiali.