In primo piano
-
ANIE Confindustria: transizioni verde e digitale, chiavi per la crescita tecnologica e industriale dell’Italia (06 Febbraio 2025)
Libro Verde uno strumento utile per sviluppare una strategia condivisa Istituzioni e Industria -
MASE: Obblighi imprese importatrici di batterie per uso proprio (06 Febbraio 2025)
Il Ministero dell’Ambiente ha pubblicato il riscontro all’interpello presentato da Confindustria in merito agli obblighi incombenti in capo all’impresa che importa batterie per esclusivo utilizzo proprio. -
Fondo per il sostegno alla transizione industriale (05 Febbraio 2025)
Dal 5 febbraio è aperto un secondo sportello per accedere alle agevolazioni del Fondo per il sostegno alla transizione industriale, istituito dalla Legge di Bilancio 2022 con l’obiettivo di favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche europee sulla lotta ai cambiamenti climatici. -
Commissione UE: “Competitiveness Compass” per tracciare il futuro della solidità economica europea (03 Febbraio 2025)
Presentata la Bussola per la Competitività, una strategia per rafforzare la posizione economica dell’UE e colmare il divario di produttività rispetto ad altre economie globali. Tre le aree di intervento prioritarie: Innovazione, Decarbonizzazione e Competitività, Sicurezza e Riduzione delle Dipendenze. -
ANIE compie 80 anni (31 Gennaio 2025)
Per celebrare questo importante traguardo, gennaio segna l’inizio di un percorso condiviso con le imprese socie: un’occasione per valorizzare il ruolo della Federazione, approfondire le sfide future e dare voce all’eccellenza del Made in Italy delle tecnologie. -
ANIE Confindustria ed Elettricità Futura: pieno sostegno al governo contro la legge regionale sarda (30 Gennaio 2025)
Le due Associazioni, che rappresentano l’intera filiera dell’industria elettrica italiana, avevano già richiesto, con una lettera congiunta del 18 dicembre 2024 rivolta ai rappresentanti dell’Esecutivo e ai Ministri competenti, che il Governo intervenisse impugnando la Legge Aree Idonee della Sardegna. -
UNI: Abbonamenti agevolati per le imprese ANIE (29 Gennaio 2025)
L'abbonamento prevede la consultazione online illimitata di tutte le norme UNI, i relativi aggiornamenti, i recepimenti di norme EN e le adozioni italiane di norme ISO, incluse edizioni ritirate o sostituite e la possibilità di acquistare le norme in abbonamento in formato PDF al prezzo agevolato. -
Call for experts in controllo dei processi e in automazione industriale (28 Gennaio 2025)
ANIE ricerca di esperti in controllo dei processi e in automazione industriale che possano dare il loro prezioso contributo partecipando ai tavoli normativi nazionali ed internazionali. -
Accordo tra Confindustria e Intesa Sanpaolo: 200 miliardi di euro per la crescita delle imprese italiane (16 Gennaio 2025)
Il programma congiunto mette a disposizione 200 miliardi di euro da qui al 2028 per dare nuovo slancio al sistema produttivo nazionale, cogliere le opportunità di strumenti come Transizione 5.0 e I.A., integrando così le risorse già stanziate dalla Banca per la realizzazione degli obiettivi del PNRR. -
Commissione UE: studio sullo stato dell’industria manifatturiera a emissioni zero dell’UE (15 Gennaio 2025)
Lo studio intende valutare lo stato della produzione di tecnologie net-zero nell'UE, ponendosi l’obiettivo di colmare l’attuale lacuna di dati e dunque fornire una base per raccomandazioni più mirate. -
Transizione 5.0: novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 (07 Gennaio 2025)
Come delineato dalla nuova Legge di Bilancio, il Piano Transizione 5.0 introdurrà diverse modifiche significative per le imprese italiane, che si applicano anche alle pratiche già avviate. -
Transizione 4.0: novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 (07 Gennaio 2025)
A partire dal 1° gennaio 2025 la Legge di Bilancio 2025 ha abolito il credito d'imposta per gli investimenti in beni immateriali 4.0 e introdotto un limite di spesa per le spese in beni strumentali materiali.