
Chips JU: definiti i termini e le modalità di presentazione delle richieste di agevolazione nazionale
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato il decreto direttoriale del 12 agosto n. 1987, che definisce i termini e le modalità di presentazione delle richieste di agevolazione nazionale, nell’ambito del Chips JU, in relazione ai bandi europei:
- HORIZON-JU-Chips-2025-1-IA;
- HORIZON-JU-Chips-2025-1-IA-FT1;
- HORIZON-JU-Chips-2025-IA-EDA.
La Chips JU è una partnership europea nata per sostenere, mediante un’agevolazione finanziaria, la ricerca e l’innovazione nei settori della microelettronica e dei semiconduttori, con l’obiettivo di rafforzare la posizione dell’Europa come leader globale in questo campo. A tale scopo, l’iniziativa è rivolta a imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriale, commerciale, di trasporto o ausiliare delle precedenti, imprese artigiane, imprese agro-industriali e Università, Centri di Ricerca e Organismi di Ricerca.
Il decreto, corredato dagli allegati contenenti i documenti che devono essere trasmessi unitamente alla domanda, definisce in maniera dettagliata le modalità, i requisiti e le tempistiche per la presentazione della stessa, nonché le procedure da seguire per l’istruttoria e la successiva valutazione. Nel dettaglio:
- Ammontare risorse – Le risorse destinate al cofinanziamento dei progetti selezionati nell’ambito dei bandi della Chips JU sono così ripartite:
- 5 milioni a valere sulle economie delle risorse di cui al Decreto Ministeriale per la call “HORIZON-JU-Chips-2025-1-IA”;
- 13 milioni a valere sulle economie delle risorse di cui al Decreto Ministeriale per la call “HORIZON-JU-Chips-2025-1-IA-FT1”;
- 2 milioni a valere sulle economie delle risorse di cui al Decreto Ministeriale per la call “HORIZON-JU-Chips-2025-IA-EDA”;
- Modalità e termini domanda – La presentazione delle domande di agevolazione delle proposte progettuali si articola in due diverse fasi, una nazionale e una europea:
- Presentazione domanda UE: a conclusione della prima fase (Pre Project Proposal), i soggetti proponenti che sono stati ammessi devono inviare la presentazione dei progetti definitivi (Full Project Proposal) entro il 17 settembre 2025, mediante il portale “EU Funding & Tenders – Portal Submission System”.
- Presentazione domanda nazionale: i proponenti italiani – la cui proposta progettuale sia stata valutata ammissibile a livello – devono presentare la domanda di agevolazione finanziaria (Allegato n. 1), unitamente alla documentazione elencata all’allegato n. 2, entro e non oltre le ore 17:00 del 17 settembre 2025. La presentazione dovrà avvenire telematicamente tramite l’indirizzo di posta elettronica certificata dgiai.div06@pec.mimit.gov.it.
- Criteri di valutazione – La valutazione dei progetti di ricerca e sviluppo, tramite l’attribuzione di punteggi, avviene sulla base delle caratteristiche del soggetto proponente, della qualità della proposta progettuale e dell’impatto del progetto sotto un profilo di interesse industriale e potenzialità di sviluppo.
Fonte: MIMIT