Circolare n.48 – Aggiornamento Notizie – Giugno 2016
Si trasmette l’aggiornamento dei Notizie relativo al primo semestre del 2016 elaborato sulla base dei dati pervenuti da Terna. Si segnala che per il momento non si sono registrate ulteriori variazioni nei dati relativi ai mesi precedenti.
FOTOVOLTAICO
Dal confronto del primo semestre del 2016 con il primo semestre del 2015 risulta che:
- la potenza fotovoltaica connessa è aumentata del 46%;
- il numero di unità di produzione è aumentato del 10%;
- le regioni che hanno registrato il maggior incremento in termini di potenza sono Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, mentre quelle con il maggior decremento sono Liguria, Toscana, Umbria e Veneto;
- le regioni che hanno registrato il maggior incremento in termini di unità di produzione sono Basilicata, Calabria, Campania, Friuli Venezia Giulia, Puglia e Sicilia, mentre quelle con il maggior decremento sono Molise e Trentino Alto Adige.
Le installazioni di potenza inferiore ai 20 kW costituiscono il 54% del totale.
Si è pensato potesse essere utile una fotografia delle installazioni per ogni singola regione, di cui vi alleghiamo report dedicato.
EOLICO
Dal confronto del primo semestre del 2016 con il primo semestre del 2015 risulta che:
- la potenza eolica connessa è diminuita del 53%;
- il numero di unità di produzione ha subito un piccolissimo incremento (+0,5%).
Per quanto riguarda la diffusione territoriale, 89% della potenza connessa è localizzata in Basilicata, Campania, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna. Per quanto riguarda la taglia, le richieste di connessione di impianti di taglia superiore ai 200 kW costituiscono il 77% del totale installato sino a giugno.
IDROELETTRICO
Dal confronto del primo semestre del 2016 con il primo semestre del 2015 risulta che:
- la potenza idroelettrica connessa è diminuita del 52%;
- il numero di unità di produzione è aumentato del 5%.
Le regioni che hanno registrato il maggior incremento di potenza rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente sono Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Sicilia e Toscana. Gli impianti idroelettrici di taglia inferiore ai 3 MW connessi nel primo semestre 2016 costituiscono l’ 83% del totale.
I file excel relativi ai dati dei primi sei mesi del 2016 sono scaricabili dall’apposita sezione “Notizie” dell’Area Riservata del sito associativo.