Data Valley: firmato il protocollo d’intesa tra Regione Emilia Romagna e Fondazione Chips-It
Il Dama-Tecnopolo di Bologna apre le porte alla ricerca, alla progettazione e al design nel campo dei microchip grazie al protocollo firmato oggi dalla Regione Emilia Romagna con la Fondazione Chips-IT, alla presenza della ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini e del rettore dell’Università di Bologna, Giovanni Molari.
La Fondazione Chips-IT è un’organizzazione di ricerca e tecnologia focalizzata sullo sviluppo dei circuiti integrati a semiconduttore, che collabora con laboratori e gruppi di eccellenza sia in Italia che all’estero, e che punta a creare una rete di università, centri di ricerca e imprese che favorisca l’innovazione e il trasferimento tecnologico. All’interno dell’accordo anche la possibilità per la Fondazione di avere una sede all’interno di Dama.
Obiettivo principale dell’intesa è promuovere sinergie con l’ecosistema regionale della ricerca e dell’innovazione, coinvolgendo l’Università di Bologna, Cineca e Fondazione Icsc (il Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing).
Il protocollo tra Regione Emilia Romagna e Fondazione Chips-IT, oltre a favorire un ulteriore sviluppo della ricerca e dell’innovazione tecnologica, si allinea all’EU Chips Act, il piano dell’Unione Europea per potenziare la produzione di microchip in Europa, che punta a ridurre la dipendenza da altri Paesi e rendere l’UE più competitiva nel settore dei semiconduttori.
Fonte: Bologna 2000