Energia – Tutela consumatori – Pubblicata Raccomandazione UE di interpretazione della Direttiva Efficienza Energetica per quanto riguarda le disposizioni relative ai consumatori
Questo il link al testo della raccomandazione che fornisce orientamenti per l’interpretazione degli articoli 21, 22 e 24 della direttiva (UE) 2023/1791, che rafforzano le tutele dei diritti contrattuali dei consumatori per il riscaldamento, il raffrescamento e l’acqua calda per uso domestico.
Gli Stati membri infatti saranno tenuti a garantire che i clienti finali che acquistano riscaldamento, raffrescamento e acqua calda per uso domestico abbiano diritto a un contratto con il loro fornitore che fornisca/contenga le informazioni minime richieste. Inoltre, dovranno provvedere a creare sportelli unici o meccanismi analoghi volti a fornire ai clienti finali e agli utenti finali, in particolare quelli civili e quelli non civili di piccole dimensioni, comprese le PMI e le microimprese, consulenza e assistenza tecnica, amministrativa e finanziaria nel miglioramento dell’efficienza energetica.
Questo il link alla pagina della Commissione UE dedicata alla nuova direttiva sull’Efficienza Energetica, il cui termine generale di recepimento è previsto per l’11 Ottobre 2025.