Esecuzione dei contratti internazionali

28 Aprile 2020

La diffusione del Covid-19, e le misure di urgenza adottate per contenerla, stanno incidendo sull’esecuzione dei contratti, ritardandone ovvero impedendone l’adempimento. Tali ritardi e inadempimenti, poi, si riflettono a loro volta su altri contratti, creando difficoltà operative e legali lungo tutte le filiere produttive.

Al fine di sostenere le imprese che non riescono ad eseguire nei tempi le prestazioni contrattuali a causa dell’emergenza in corso, Confindustria ha richiesto un orientamento a livello UE volto a facilitare la prova della cd. causa di forza maggiore ed evitare l’applicazione di eventuali penali per i ritardi nell’adempimento. A tal fine, l’UE dovrebbe indirizzare Stati membri ad attribuire, in via generale, al Coronavirus la natura di forza maggiore ovvero a favorire il rilascio di certificati di forza maggiore alle imprese impossibilitate – anche temporaneamente – all’adempimento.

Confindustria ha, altresì, evidenziato questa posizione a BusinessEurope, affinchè la sostenga e la supporti presso le istituzioni UE.

Nella colonna di destra è possibile scaricare la nota “Esecuzione dei contratti commerciali internazionali” di Confindustria che contiene informazioni utili anche per la gestione dei contratti nazionali il cui adempimento sia impedito o ritardato dalla diffusione Coronavirus.

Allegati