Fondo Kyoto: al via i finanziamenti per la riqualificazione energetica di scuole, strutture sanitarie e impianti sportivi pubblici
Sul portale del Ministero della Transizione Ecologica è stato pubblicato l’avviso relativo all’apertura dello sportello per la presentazione delle domande di concessione di finanziamenti a tasso agevolato per l’efficientamento energetico su edifici pubblici – Fondo Kyoto.
Possono presentare domanda di concessione del finanziamento:
- i Soggetti pubblici proprietari delle seguenti strutture:
- edifici destinati all’istruzione scolastica (inclusi gli asili nido), all’istruzione universitaria, all’alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM);
- impianti sportivi, non compresi nel “Piano per la realizzazione di impianti sportivi nelle periferie urbane” di cui al comma 3 dell’articolo 15 del decreto-legge 25 novembre 2015, n. 185;
- edifici adibiti a ospedali, policlinici e a servizi socio-sanitari
- i Soggetti pubblici che a titolo oneroso o gratuito hanno in uso le strutture pubbliche di cui alla punto 1);
- i fondi di investimento immobiliare costituiti ai sensi al decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, per i soli edifici di cui al punto 1, lettera a).
Il Fondo concede finanziamenti a tasso agevolato (0,25% per una durata massima di 20 anni) per la realizzazione di interventi di efficientamento energetico e idrico che consentano un miglioramento nel parametro di efficienza energetica dell’edificio di almeno due classi energetiche. Il finanziamento massimo per singolo edificio è pari a due milioni di euro.
Le domande di ammissione al bando devono essere compilate attraverso il portale informatico messo a disposizione dalla Cassa Depositi e Prestiti S.p.A., firmate digitalmente, corredate della relativa documentazione e trasmesse con unica PEC ai seguenti indirizzi di posta elettronica certificata:
La procedura di ammissione a finanziamento è effettuata secondo l’ordine cronologico di ricezione delle istanze (farà fede la data e l’orario riportato sulla ricevuta di accettazione del provider di posta elettronica certificata), fino ad esaurimento dei fondi disponibili, pari a 200 milioni di euro.
Modalità di presentazione delle domande e documentazione da allegare sono disciplinate dall’articolo 9 del decreto interministeriale 11 febbraio 2021, n. 65. L’Avviso di apertura dei termini è pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale – Serie Generale del 22 giugno 2021.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 19 dicembre 2021.
I documenti utili per la presentazione delle istanze sono scaricabili al seguente indirizzo:
www.minambiente.it