


Forum Imprenditoriale ITALIA-SENEGAL (Dakar, 28-29 ottobre 2025)
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e ICE Agenzia, in collaborazione con Confindustria Assafrica & Mediterraneo, organizzano il Forum Imprenditoriale Italia-Senegal che si terrà il 29 ottobre a Dakar, in occasione della visita del Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani.
L’iniziativa ha l’obiettivo di approfondire le opportunità concrete di sviluppo delle relazioni economico-commerciali e industriali fra Italia e Senegal.
Il programma prevede una sessione plenaria aperta dal Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani e dalle Autorità senegalesi, cui seguiranno gli interventi dei rappresentanti delle agenzie di supporto all’export e agli investimenti.
Si svolgeranno quindi tre tavoli tematici con la partecipazione di imprese e associazioni dedicati all’approfondimento della collaborazione nei seguenti settori:
1. Agroindustria: produzione, trasformazione, distribuzione e packaging
2. Infrastrutture fisiche e digitali: trasporti, porti, trattamento dei rifiuti, gestione delle acque, telecomunicazioni
3. Energia ed energie rinnovabili: infrastrutture di produzione e distribuzione
Seguiranno un networking lunch e una sessione di incontri B2B programmati fra imprese italiane e senegalesi.
Per partecipare al Forum è necessario registrarsi entro il 20 ottobre 2025 compilando il form online sul sito ufficiale dell’evento. Gli incontri B2B potranno essere richiesti, sempre tramite il form di registrazione online, entro la stessa data.
Per maggiori approfondimenti è possibile consultare la Nota logistica disponibile sul sito ufficiale dell’evento; il programma dell’evento e i successivi aggiornamenti saranno resi disponibili sulla pagina dedicata all’iniziativa.
Nella giornata del 28 ottobre Agenzia ICE organizzerà visite aziendali suddivise per i tre settori focus presso alcune realtà/distretti locali.
In Senegal la lingua veicolare é il francese. Sarà garantita la traduzione in italiano per tutte le sessioni seminariali (plenarie e settoriali); per i B2B, saranno disponibili a rotazione alcuni interpreti italiano/francese o inglese/francese.