I semiconduttori al centro dell’innovazione nel settore automotive

17 Settembre 2025

Il Gruppo Volkswagen ha riunito i leader del settore dei semiconduttori al quarto Semiconductor Summit, l’evento annuale che funge da piattaforma strategica per allineare le visioni del settore e promuovere la cooperazione e le innovazioni fondamentali per il futuro della mobilità. Il Gruppo ha fornito approfondimenti sulla propria strategia di approvvigionamento di semiconduttori, rafforzando al contempo le partnership e promuovendo l’innovazione tra l’industria automobilistica e quella dei semiconduttori.

Un momento saliente del Summit di quest’anno è stato il nuovo modello di approvvigionamento del Gruppo Volkswagen con Rivian e Volkswagen Group Technologies, che copre oltre 50 categorie di semiconduttori. Tra queste rientrano componenti chiave come microcontrollori, transistor di potenza e circuiti stampati che alimentano e collegano i veicoli moderni.

I semiconduttori sono un motore chiave dell’innovazione automobilistica, alimentando l’elettrificazione, migliorando prestazioni e sicurezza e plasmando l’esperienza utente. L’iniziativa di approvvigionamento congiunto è un esempio dell’impegno del Gruppo nel costruire partnership basate sul valore. Questo modello consente alle due aziende di condividere la responsabilità dell’approvvigionamento di semiconduttori ad alta tecnologia, contribuendo a ridurre i costi, garantire la fornitura, semplificare gli acquisti e migliorare l’efficienza operativa.

Il Gruppo Volkswagen ha adattato la propria strategia nel settore dei semiconduttori per costruire un ecosistema solido in cui mantenere forti rapporti di collaborazione con le aziende di semiconduttori e con i fornitori diretti rimane un obiettivo fondamentale. Gli aspetti chiave dell’approccio includono la riduzione della complessità, la garanzia di una pianificazione trasparente dei volumi e il monitoraggio dei componenti lungo tutta la catena di fornitura. Queste misure migliorano l’efficienza dei costi attraverso negoziazioni dirette e volumi aggregati, consentono adeguamenti tecnici e software più rapidi e migliorano la stabilità della catena di fornitura.

Fonte: Volkswagen Group

Articolo integrale