L’ascesa strategica del Vietnam nella catena di fornitura globale di chip

5 Agosto 2025

Nel 2025 il Vietnam ha compiuto passi significativi per avanzare nella catena del valore dei semiconduttori, tradizionalmente limitata ad attività di packaging e testing. Il governo ha approvato la realizzazione del primo impianto nazionale per la produzione di wafer, con completamento previsto entro il 2030, segnando l’ingresso del Paese nella fase più complessa e strategica della manifattura di chip.

A supporto di questa transizione, è stata adottata la Legge su Scienza, Tecnologia e Innovazione, che introduce un quadro normativo organico per promuovere ricerca, innovazione e sviluppo tecnologico, con specifiche misure per il settore dei semiconduttori. Le priorità includono il potenziamento delle infrastrutture di ricerca, incentivi alla sperimentazione tecnologica e nuovi strumenti di finanziamento.

Il governo ha inoltre avviato la realizzazione di distretti industriali specializzati, progettati per soddisfare i requisiti tecnici della produzione di semiconduttori, inclusi ambienti controllati, fornitura elettrica stabile e accesso a risorse critiche. In parallelo, è in corso un piano di sviluppo territoriale che punta a trasformare alcune province strategiche in corridoi industriali ad alta tecnologia, integrando infrastrutture, logistica e servizi per attrarre operatori lungo l’intera catena del valore.

Sul piano internazionale, il Vietnam adotta un approccio multilaterale, collaborando con Stati Uniti, Giappone e Corea del Sud per lo sviluppo delle competenze e il trasferimento tecnologico.

Pur in presenza di criticità legate all’approvvigionamento energetico, alla disponibilità di manodopera specializzata e alla continuità delle politiche industriali, il Vietnam ha già compiuto un passaggio concreto dalla fase programmatica a quella attuativa. Le misure introdotte evidenziano la volontà del Paese di posizionarsi non più come solo destinatario di tecnologia, ma come partner attivo all’interno di una filiera globale in evoluzione. L’obiettivo di lungo termine è definito: consolidare il ruolo del Paese come polo strategico per il settore dei semiconduttori entro il 2050.

Fonte: The Diplomat

Articolo integrale