L’India accelera sulla sovranità tecnologica nel settore dei semiconduttori

15 Settembre 2025

L’India punta a diventare un attore strategico nell’industria globale dei semiconduttori attraverso una politica nazionale volta a costruire un ecosistema completo che copra l’intera catena del valore, dalla progettazione alla produzione. Grazie all’India Semiconductor Mission (ISM), il programma strategico indiano, il governo intende attrarre investimenti, stimolare l’innovazione tecnologica e rafforzare la capacità industriale nazionale nei settori dei semiconduttori.

Nel 2025 il mercato dei semiconduttori in India è stimato a 54,3 miliardi di dollari, con una previsione di crescita fino a 103,5 miliardi entro il 2030, trainato da comparti come mobilità elettrica, infrastrutture 5G, data center e intelligenza artificiale. Tra i traguardi recenti figura lo sviluppo del primo chip progettato e realizzato in India, in un’ottica di riduzione della dipendenza dalle importazioni.

Con il lancio della fase ISM 2.0, l’attenzione si concentra sulla produzione di wafer in carburo di silicio per l’elettronica di potenza e sull’avanzamento verso nodi tecnologici di 5-7 nm. La strategia è sostenuta dal programma Production Linked Incentive, che incentiva investimenti in impianti di produzione, assemblaggio, collaudo e packaging.

Importanti attori nazionali e internazionali hanno avviato attività in India, mentre diversi stati federati si stanno affermando come hub regionali per progettazione e produzione. Il piano industriale è accompagnato da iniziative di formazione tecnica e collaborazione strategica con partner esteri, per consolidare la sovranità tecnologica e l’autosufficienza della filiera.

Fonte: ET Edge Insights

Articolo completo