Nota di commento al Protocollo per la realizzazione dei piani aziendali finalizzati alla vaccinazione anti Covid in azienda.
I due documenti necessitano di una lettura integrata per focalizzare la procedura da adottare per la vaccinazione in azienda e valutare così se impegnare le strutture aziendali o ricorrere a convenzioni con strutture private, come previsto nel Protocollo.
Necessariamente l’avvio dell’intero percorso è condizionato dalla disponibilità di vaccini e di riflesso dai tempi di somministrazione delle dosi alle categorie più a rischio così come oggi definite dal Commissario.
Al momento, in mancanza di indicazioni relative alla tempistica e alle quantità necessarie per l’avvio del percorso vaccinale in azienda, si è ritenuto opportuno chiarire le modalità per l’adozione del piano aziendale per la vaccinazione (individuando, a livello aziendale, la sussistenza o meno dei requisiti indicati dal Protocollo e dalle Indicazioni ad interim) e valutare l’eventuale alternativa di rivolgersi a strutture private.
Nella “Nota Protocollo e indicazioni vaccinazione Covid 19” sono riassunti, in parallelo con il Protocollo:
- principi genrali
- Destinatari dell’iniziativa
- Modalità di svolgimento della procedura vaccinale
- Organizzazione e procedura della vaccinazione diretta in azienda
- Procedure alternative (riferimento al “Protocollo” punti 12, 13,14)
- Imputazione del tempo per la vaccinazione (riferimento al “Protocollo” punto 15)