Nuovo Quadro Finanziario Pluriennale: focus su innovazione e competitività

16 Luglio 2025

Mercoledì 16 luglio, la Commissione europea ha presentato la proposta per il nuovo Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) relativo al periodo 2028-2034. Questo piano intende dotare l’Europa di un bilancio di investimento a lungo termine all’altezza delle ambizioni di diventare una società e un’economia indipendente, prospera e sicura nel prossimo decennio e rafforza l’impegno nel sostenere la ricerca, lo sviluppo e la digitalizzazione, elementi fondamentali per mantenere la leadership europea.

Il QFP dedica una parte significativa delle risorse a ricerca, sviluppo e innovazione, con particolare attenzione alla competitività, affinché l’Europa possa garantire le catene di approvvigionamento, potenziare l’innovazione e guidare la corsa globale verso tecnologie pulite e intelligenti.

Tra le principali novità figura l’istituzione del Fondo per la Competitività, del valore di 409 miliardi di euro, che investirà in tecnologie strategiche a beneficio dell’intero mercato unico. Il Fondo opererà secondo un unico regolamento europeo e offrirà un unico punto di accesso ai richiedenti di finanziamenti, con l’obiettivo di semplificare e accelerare i finanziamenti dell’UE. Il sostegno si concentrerà su quattro settori:

    • transizione green e decarbonizzazione;
    • transizione digitale;
    • salute, biotecnologie e bioeconomia;
    • difesa e spazio.

In stretta connessione con il Fondo europeo per la Competitività, il programma Horizon Europe, del valore di 175 miliardi di euro, continuerà a finanziare l’innovazione a livello mondiale, offrendo sostegno per l’intero percorso di investimento di un progetto e riducendo sia i costi che i tempi di attesa per i potenziali beneficiari. Il programma sarà rafforzato con maggiori fondi e nuove modalità di accesso ai finanziamenti, con l’obiettivo di semplificarne l’accesso da parte delle imprese e di sostenere progetti in ambiti strategici come le tecnologie emergenti, la digitalizzazione e le soluzioni green.

La decisione sul futuro bilancio dell’Unione Europea sarà discussa dagli Stati membri in sede di Consiglio. L’adozione del regolamento QFP richiede l’unanimità, previa approvazione del Parlamento europeo.

Tutte le novità sono disponibile sul sito della Commissione europea.