Nuovo sito web dell’Agenzia Europea delle sostanze chimiche

29 Gennaio 2016

Disponibile col nuovo anno il sito rinnovato dell’Agenzia europea dei prodotti chimici – ECHA., che ha l’obiettivo di rendere più accessibili le informazioni relative alle sostanze chimiche.
Il sito è infatti strutturato in tre sezioni con un diverso grado di completezza delle informazioni, in modo da semplificare e velocizzare la ricerca delle notizie di interesse per l’utente:

  • La sezione InfoCard che fornisce una sintesi delle principali caratteristiche di una certa sostanza chimica, tra cui le caratteristiche di pericolosità, precauzioni da prendere e principali utilizzi.
  • Il brief profile  approfondisce, invece, le proprietà chimico, fisiche e tossicologiche della sostanza, sulla base delle diverse normative chimiche vigenti. Dato il tipo di informazioni riportate, Questa sezione risulta molto utile per gli operatori del settore(datori di lavoro, lavoratori, ricercatori e autorità di controllo).
  • Il terzo livello del sito, source data, raccoglie i dati forniti dalle aziende produttrici all’ECHA, tramite i dossier di registrazione e notifica presentati ai fini dei regolamenti REACH e CLP (classificazione e etichettatura delle sostanze).

L’ ECHA gestisce infatti uno dei più grandi database mondiali sulle sostanze chimiche continuamente aggiornato e implementato dai dati raccolti da parte dell’industria e dalle Autorità Competenti degli Stati membri, nell’ambito della continua ricerca di una migliore gestione del rischio e controllo dell’esposizione.

Il nuovo sito offre, ad esempio, informazioni su:

•    Classificazione e etichettatura di oltre 120.000 prodotti chimici
•    Frasi di rischio e utilizzo sicuro delle 14.000 sostanze chimiche registrate sotto REACH
•    2 milioni di casi di studio sulle proprietà ed effetti delle sostanze chimiche
•    168 sostanze chimiche elencate come estremamente problematiche (SVHC)
•    64 prodotti chimici soggetti a misure di Restrizione UE.

Infine, in merito ai biocidi, l’ECHA pubblica le informazioni sui principi attivi e il relativo elenco di produttori e fornitori. Sul sito sono anche disponibili le statistiche relative all’esportazione e all’importazione di sostanze pericolose, regolamentate dal Prior Informed Consent Regulation (PIC).