Rassegna Stampa del 02 marzo 2022

2 Marzo 2022

CONFINDUSTRIA

Le scienze della vita motore per la crescita

Confindustria in campo. È la sfida delle imprese ma serve un progetto Paese e più collaborazione pubblico privato per aumentare gli investimenti.

Bonomi: «Sull’energia servono scelte coraggiose e una politica comune Ue»

«La democrazia è un valore universale. Ora comitato di crisi governo-imprese».

 

Rassegna di settore

Scenario Economico e Imprese

L’inflazione vola al 5,7% con il caro energia. Debito 2021 al 150,4%

Istat. Crescita al +6,6%, calo record del debito di 4,9 punti. Ma l’energia a febbraio segna un +45,9% e trascina al rialzo anche i beni alimentari.

Auto, nel 2022 dote ridotta a 700 milioni. Fondo microchip da 4,1 miliardi

All’automotive 8,7 miliardi fino al 2030. Il nodo decreti attuativi: 30 giorni per il varo.

Ambiente ed Energia

«Questo guaio ciclopico serva a ripensare le politiche sull’energia»

L’intervista. Paolo Scaroni. Per il deputy chairman di Rothschild, ex ad di Enel ed Eni, l’Italia si trova in difficoltà più di altri Paesi perché sconta 30 anni di no a qualsiasi infrastruttura (anche nelle rinnovabili).

Draghi: «L’Italia non arretra. E sul gas nuove semplificazioni»

Il premier in Parlamento. «Non è solo un attacco a un Paese libero e sovrano, ma a democrazia e libertà» «Le procedure i maggiori ostacoli per progetti offshore e onshore». Sì di Senato e Camera a larga maggioranza.

Bollette, per gli oneri di sistema il taglio fermo a 280 milioni

Decreto legge. Dalla rivalutazione di terreni e partecipazioni maggiori entrate per quasi 2 miliardi. Per spingere le rinnovabili semplificata l’installazione d’impianti fotovoltaici e termici sui tetti.

 

Innovazione e Digitalizzazione

Banda larga, a solo tre Regioni metà dei fondi per i voucher Pmi

Sicilia, Campania e Puglia al 52%. La quota Sud rischia di non incrociare la domanda. Contributi da 300 a 2.500 euro. A Lombardia e Veneto vanno il 5,8% delle risorse.

Sull’intelligenza artificiale Ue indecisa tra armonizzazione e margini di libertà eccessivi

La proposta di Regolamento sull’Artificial intelligence (Ai Act) delinea un percorso di sviluppo e uso dei sistemi di Ai che intende promuovere sia l’innovazione sia i diritti fondamentali.

Allegati