Rassegna Stampa del 13 e 14 ottobre 2021
ANIE
Il Sole 24 Ore – La Sicilia ferma un maxi parco solare per i ciottoli del paleolitico inferiore
Secondo l’osservatorio dell’Anie Rinnovabili (associazione della federazione confindustriale Anie), sulla base dei dati Gaudì di Terna nel primo semestre di quest’anno sono stati costruiti impianti rinnovabili per 452 megawatt (+34% rispetto allo stesso periodo del 2020), di cui 362 me – gawatt fotovoltaici (+4o%), 74 eolici e 16 megawatt idroelettrici. Nella sola primavera le nuove installazioni sono 272 megawatt. «Quello delle autorizzazioni è e rimane la principale causa del mancato sviluppo delle fonti rinnovabili», dice l’Anie Rinnovabili.
Attualità Elettrotecnica – Il mercato della domotica e della smart home
Sviluppo tecnologico e quadro normativo: ecco due elementi essenziali grazie ai quali i sistemi di building automation possono avere un’enorme espansione. A cura di Anie Csi Impianti a Livelli.
Commercio Elettrico – Il ruolo dei sistemi di Building Automation nella transizione energetica
L’utilizzo di tecnologie intelligenti nella condizione e gestione degli edifici contribuirà sensibilmente alla riduzione dei consumi energetici e all’ottimizzazione dell’uso delle energie rinnovabili. A cura di Anie Csi.
CONFINDUSTRIA
Bonomi: «La risposta migliore agli estremismi è il patto sociale»
«Lavoriamo per costruire Tamponi, non scaricare i costi su aziende o fiscalità».
Industria 4.0 accorcia le filiere produttive
«La pandemia ha innescato una forte accelerazione del processo di digitalizzazione, il mondo sta cambiando. La fase che stiamo attraversando ci impone di lavorare molto e impiegare capitali, ma siamo ottimisti. Gli imprenditori lo sono per contratto, altrimenti farebbero altro. Sono certo che avremo un futuro radioso». Maurizio Marchesini, Presidente Marchesini Group e Vice Presidente Confindustria, nel corso dell’incontro ha parlato di Industria 4.0.
Sostenibilità delle Pmi grazie a nuovi investitori
«È importante mettere in contatto le piccole imprese con le realtà che possono aiutare a investire. Nel contesto in cui ci troviamo, anche grazie al Pnrr, c’è una nuova ventata di ottimismo, abbiamo la convinzione che il sistema Paese possa farcela». Carlo Robiglio, presidente della Piccola Industria e vicepresidente di Confindustria, ha sottolineato nel corso dell’incontro la necessità «di lavorare sulla cultura di impresa, la capacità del piccolo imprenditore di trasformare.
Competenze digitali per i 46 miliardi di fondi Ue
L’Italia ha davanti a sé il più grande programma di digitalizzazione del mondo con il Pnrr e gli ingenti fondi destinati al digitale, 46 miliardi. Ma serve un grosso sforzo sul capitale umano, alzare con decisione il livello delle competenze digitali, questo per le persone ma anche per le imprese, specie quelle piccole. Luigi Gubitosi, vicepresidente di Confindustria con delega al digitale e ceo di Tim.
Rassegna di Settore
Scenario Economico e Imprese
Convenzioni e protocolli: i paletti del garante Privacy sul green pass
Conto alla rovescia. Corsa contro il tempo per l’individuazione e il ruolo dei controllori, l’informazione dei lavoratori, l’aggiornamento della privacy, la registrazione delle verifiche e la convenzione con la Sanità.
Le quattro modalità per velocizzare la verifica in azienda: firmato il Dpcm
Due i sistemi per la Pa mentre i privati dovranno rivolgersi all’Inps.
Manifattura italiana pronta ai controlli, i timori sono limitati
Fiducia nella prosecuzione delle attività all’interno della industria.
Industria 4.0, i fondi Pnrr mettono a rischio il cumulo
Nel regolamento Ue 241 si vieta di finanziare due volte la stessa spesa. Se il credito per investimenti sarà finanziato con il Pnrr si innescherà il cortocircuito.
Sud, il 47% delle imprese presente sui mercati esteri ma solo l’8% arriva in Asia
Studio Srm-Intesa Sanpaolo su ripresa e resilienza nel Mezzogiorno. La quota più alta d’imprese investitrici concentrata nella moda e nell’elettronica.
Appalti e Infrastrutture
Cantieri in ritardo, l’importo delle penali deve tenere conto anche delle varianti
Porta Pia: anticipazione prezzo dovuta anche in caso di difficoltà finanziarie dell’ente.
Partenariato pubblico privato, raddoppio degli investimenti dei Comuni nell’ultimo anno per 3,9 mld
Una opportunità per lo sviluppo delle città in vista del Pnrr e del nuovo ciclo delle Politiche di coesione.
Il responsabile del servizio dovrà anche valutare gli aspetti relativi alla legittimità della spesa.
Il Tar Emilia Romagna chiarisce anche che la durata dei singoli contratti esecutivi può superare quella dell’accordo-base.
Leasing, i canoni di disponibilità costituiscono indebitamento
Laddove non ancorati alla riduzione proporzionale o all’azzeramento per mancata performance.
Ambiente ed Energia
L’idrogeno verde entra in fabbrica a partire dalle piastrelle
Transizione energetica. Iris Ceramica avvia un impianto pilota. Il test può dare indicazioni utili anche per altri settori, come l’acciaio.
Iea: «Triplicare gli investimenti nelle rinnovabili»
L’Agenzia internazionale per l’energia chiede più risorse pubbliche.
L’Europa verso acquisti di gas in comune per contenere la crisi
La proposta della Commissione. A livello nazionale Bruxelles autorizza i governi a misure di sostegno al reddito, tagli delle tasse e dilazioni nei pagamenti. Le misure all’esame dei leader Ue il 21-22 ottobre.
Gas, volatilità record. Il rischio mette in fuga gli operatori dal mercato
Il rally. Crolla la liquidità e le oscillazioni di prezzo si fanno sempre più forti. Sottopressione anche i colossi del trading, per i piccoli lo spettro è il fallimento.
Putin: «Forniremo quanto l’Europa chiede»
Il presidente chiede più prevedibilità: «I prezzi alti danneggiano anche noi».
Innovazione e Digitalizzazione
Codice tlc, su contratti e sanzioni la Camera chiede modifiche
Il decreto legislativo. Ok in commissione ma con osservazioni per riallungare i vincoli contrattuali per gli utenti e alleggerire le multe alle telco. Più poteri all’Agcom su Dazne gli altri fornitori di contenuti.
La guerra dei prezzi asciuga i ricavi: per le tlc italiane la sfida è sul fisso
Rapporto Mediobanca: in Italia ricavi in calo dell’1,8%, piegati dal -5,4% del mobile. At&t guida la classifica mondiale dei ricavi In Europa Deutsche Telekom.
«Per la banda larga accordi commerciali o co-investimenti»
«Rete unica praticabile solo con l’wholesale only. Puntare sulla cooperazione».
Digitale driver della ripresa dall’export alle imprese 4.0
Incontro a Roma sui temi chiave della ripartenza: Pnrr e mutamento dei paradigmi. Silver economy: i vantaggi dei servizi ad alta tecnologia per le generazioni over 65.
Elettronica accelera sulla Difesa del futuro
Il gruppo pronto a sfruttare le nuove opportunità legate alla cybersicurezza.