Rassegna Stampa del 21 ottobre 2021
Rassegna di Settore
Scenario Economico e Imprese
Export al record dei 500 miliardi
Draghi: nel secondo trimestre vendite +5% rispetto al 2019, ma attenti ai colli di bottiglia. Trainanti alimentari e metalli. All’estero il 68% delle imprese, il 45% attraverso le filiere.
Draghi: export a livelli precrisi ma ci sono colli di bottiglia
Alle Camere. Il premier: «In Italia nel secondo trimestre +5% rispetto al 2019. Contrastare il protezionismo». Incognita materie prime.
Made in Italy nell’anno record Esportazioni a 500 miliardi
La rincorsa. Da giugno, guardando alla performance dei 12 mesi, siamo già oltre il massimo del 2019. Il traino da alimentari e metalli, tra gennaio e agosto crescite a doppia cifra verso Cina e Germania.
«Sui bonus Transizione 4.0 nuova proroga per favorire gli investimenti»
L’intervista. Maria Cecilia Guerra. Sottosegretaria al ministero dell’Economia.
Ambiente ed Energia
L’allarme delle aziende elettriche: troppi freni agli investimenti sull’energia rinnovabile
Lettera appello al Governo di Elettricità Futura: obiettivi climatici non raggiungibili. Re Rebaudengo: «Difficile sostenere che l’85% dei progetti green sia al Sud».
Energia e clima, per la Russia la sfida è doppia
La transizione verde ha costi elevati per una economia che vive di idrocarburi. La lotta al cambiamento climatico può favorire nuove forme di collaborazione.
Il carbone ha fatto il suo tempo e anche il petrolio lo seguirà
La domanda di petrolio raggiungerà il suo picco entro il 2025, anni prima del previsto, ammette anche l’International Energy Agency nel suo ultimo World Energy Outlook, anticipato di qualche settimana per arrivare in tempo alla Cop26. Il direttore dell’Agenzia Fatih Birol ha ammonito, però, che bisogna triplicare gli investimenti nelle energie rinnovabili per colmare il divario tra domanda e offerta, ora così estremo da provocare l’impennata dei prezzi.
Non solo CO2: il mondo deve bloccare le fughe di metano
Lotta al climate change. Il gas è responsabile per un quarto dell’aumento delle temperature terrestri. Alla Cop26 di Glasgow Ue e Usa lanciano un piano per ridurre l’impatto del 30%. Ma si potrebbe fare di più.
Economia verde, più investimenti e occupati in crescita a 3,1 milioni
Nel 2020 il 35,7% dei nuovi contratti di lavoro sono stati creati da attività green. Realacci: opportunità per innovare che coinvolge già oggi un’impresa su tre.