Rassegna Stampa del 5 e 6 ottobre 2021
CONFINDUSTRIA
Bonomi: asse sul clima con Germania e Francia
Verso una crescita del 6%. Il ruolo dell’industria manifatturiera sul rimbalzo del Pil 2021.
Manifattura, ripresa forte grazie al digitale
Soluzioni digitali e tecnologie sostenibili hanno accelerato ben oltre le aspettative la velocità di ripresa delle imprese manifatturiere italiane, riportando già la produzione ai livelli pre-Covid, e la pandemia è stata l’occasione per mettere a terra investimenti 4.0 e scoprire una competitività delle filiere addirittura superiore al passato. C’è un’ombra però sull’ottimismo emerso dai relatori della tavola rotonda.
Rassegna di Settore
Scenario Economico e Imprese
Visco: «Ripresa al 6%, più forte del previsto»
«La ripresa è più forte del previsto e ci porta a pensare che il 6% sia l’ordine di grandezza, dopo il -8,9% dello scorso anno, ma tutto dipende da come il piano di vaccinazione si affermerà nei prossimi mesi e se non ci saranno sorprese dagli effetti delle varianti. Questo è cruciale».
Appalti e Infrastrutture
Caro prezzi, firmato il Dm Infrastrutture che assegna 100 milioni per le compensazioni alle imprese
Risorse ripartite “equamente” tra piccole, medie e grandi imprese. Si attende il Dm prezzi con gli scostamenti dei listini sui materiali.
Illegittimo il provvedimento di esclusione dell’appaltatore se non è adottato dal Rup
L’esclusione ricade nella competenza del responsabile unico anche se non è investito di poteri a valenza esterna.
Brunetta firma il decreto che digitalizza gli appalti
Testo inviato alla Gazzetta ufficiale dopo le verifiche con Giovannini e Franco.
Ambiente ed Energia
Bagarre sulle colonnine per la ricarica di auto elettriche: coperture bloccate
Disattesa la legge di bilancio che imponeva di realizzare la rete entro il 30 giugno. L’Art deciderà in otto mesi Troppo per la Ue: Italia esposta a sanzioni.
Energia, Parigi e Madrid premono per una risposta coordinata Ue
Il caro prezzi all’esame dell’Eurogruppo. La Spagna, appoggiata dall’Italia, suggerisce acquisti di gas in comune sul modello dei vaccini, la Francia insiste sulle riserve strategiche e rilancia il nucleare.
L’energia a prezzi record in Europa inizia a frenare le attività industriali
Dai fertilizzanti ai metalli e alla chimica, corrono le fermate di impianti. Segnali di rallentamento della domanda di gas, non solo in Cina e Regno Unito.
In attesa della stretta sui monopattini è allarme microcar
Se il Dl Infrastrutture imponesse la Rc, vantaggi per le vetturette-disabili.
Innovazione e Digitalizzazione
Intelligenza artificiale, regole a tenuta dei valori UE
La proposta di regolamento sull’approccio europeo all’intelligenza artificiale (COM(2021) 206 final) ha un chiaro obiettivo: delineare una cornice giuridica alta e armonizzata. Alta perché l’ambizione è di promuovere lo sviluppo dell’Ia, per universo affrontando i rischi per la sicurezza e i diritti fondamentali e per altro verso garantendo la certezza giuridica necessaria per facilitare investimenti, innovazione e concorrenza nel settore dell’intelligenza artificiale. Armonizzata perché lo sforzo è di definire regole uniformi da applicare centralmente a livello Ue.