Rassegna Stampa del 7 ottobre 2021
ANIE
In presenza il 14 ottobre.
CONFINDUSTRIA
Bonomi: serve intervento forte sul cuneo fiscale. Spinta su riforme rallenta
«La politica non freni interventi per crescere del 4-5% nei prossimi 10 anni».
B20 al vertice conclusivo Marcegaglia: «Azioni concrete per la crescita»
Le imprese presentano la dichiarazione finale e le proposte per i governi.
I giovani di Confindustria e l’agenda per lo sviluppo green grazie al digitale
Di Stefano: «Meno digital divide e finanza più facile e consapevole».
Rassegna di Settore
Scenario Economico e Imprese
Settore auto in affanno: i materiali scarseggiano
Prezzo dell’acciaio salito del 300% dal pre Covid. Container introvabili.
Aiuti 2022: 4.0, imprese in crisi, accordi innovazione, Sabatini
La mappa nell’allegato alla Nadef. Per la decontribuzione sul lavoro nel Mezzogiorno si va verso una proroga fino a metà anno. Allo studio un disegno di legge di riordino complessivo degli incentivi.
Bandi Simest alternativa alla legge Sabatini
Il contributo a fondo perduto è del 24%, il 40% nelle regioni del Sud. Agevolate le spese per modelli organizzativi e gestionali digitali.
Transizione verde e digitale, aiuti senza notifica ex ante
Bruxelles punta a rivedere il regolamento entro la prima parte del 2022.
Appalti e Infrastrutture
Difficoltà economiche generali e mutate condizioni finanziarie non giustificano il ribasso.
Gare, nelle fornitura con posa in opera il costo della manodopera va indicato a parte
La precisazione arriva dai giudici del Tar Umbria richiamando anche la giurisprudenza europea.
Subappalto senza Ccnl dell’appaltatore, l’Ispettorato dispone l’applicazione
Le aziende subappaltatrici devono riconoscere condizioni non inferiori. L’ispettore interviene sul subappaltatore ma scatta la responsabilità solidale.
Giovannini: «I 62 miliardi per le infrastrutture impegnati a breve al 92%»
Intervista al Ministro.
Il Pnrr parte da città e periferie: via a 159 progetti per 2,8 miliardi
Conferenza Stato-Regioni-città. Previsto oggi il sì al programma di Giovannini per la Qualità dell’abitare. L’ingresso nel Recovery comporta il taglio dei tempi di attuazione dal 2033 al 2026, pena l’esclusione.
Ferraris: «Guardiamo all’Europa per crescere ancora oltreconfine»
Fs i piani del gruppo
Franco: il Superbonus alla lunga non è sostenibile
Nel terzo trimestre crescita stimata al 2,2%, spinta da industria e consumi.
Ambiente ed Energia
Timori per energia e crescita: Borse sulle montagne russe
La giornata. Listini europei in discesa del 2%, poi i buoni dati sul lavoro negli Usa e le rassicurazioni di Putin sulle forniture di gas calmano un po’ gli animi: Piazza Affari chiude a -1,35%. Volatilità in crescita.
Per le rinnovabili servono un quadro normativo, incentivi e infrastrutture
Intervista alle imprese. L’Italia delle energie rinnovabili è ben posizionata, ma mancano interventi puntuali che possano fare da volano al settore.