Industria icon Industria

Studi sul risparmio energetico nelle applicazioni con motori elettrici grazie all’utilizzo dei VSD

16 Ottobre 2025

Le applicazioni azionate da motori elettrici rappresentano una quota non indifferente del consumo energetico in Europa: circa il 46% dell’elettricità totale utilizzata nell’Unione Europea è assorbita da sistemi motorizzati.
Tra questi, pompe, ventilatori e compressori incidono per circa il 70% del consumo complessivo, con una potenza installata annuale stimata in oltre 101 GW (dato 2020).

Queste applicazioni offrono quindi un enorme potenziale di risparmio energetico, specialmente quando la velocità del motore viene adattata in modo flessibile alle reali esigenze operative.
In questo contesto, gli azionamenti a velocità variabile (Variable Speed Drives – VSD) rappresentano una delle soluzioni più efficaci per migliorare l’efficienza dei sistemi motorizzati, riducendo sprechi, consumi e impatti ambientali.

Per quantificare questi benefici, il CEMEP – Comitato Europeo dei Produttori di Macchine Elettriche e Azionamenti – ha commissionato al Fraunhofer Institute for Chemical Technology (ICT) una serie di studi tecnici:

“Study on the Benefits of Variable Speed Drives (VSD) in Reducing Energy Consumption for Electric Motors in the EU”

Il progetto, sviluppato in tre fasi, analizza l’impatto dell’uso dei VSD su diverse tipologie di applicazioni:

Parte I – Applicazioni a portata variabile

Parte II – Applicazioni a portata costante

Parte III – Applicazioni a coppia costante (trasporto e lavorazione materiali)

È possibile scaricare il report completo e la presentazione dei principali risultati di ciascuno studio per avere una panoramica completa dei benefici dei VSD e del loro possibile impatto sul risparmio energetico.

Allegati