Superbonus efficientamento case popolari: pubblicati bando e regole

2 Settembre 2025

Supportati i progetti che migliorano l'efficienza energetica di almeno il 30%. A disposizione 1,3 miliardi.

L’obiettivo della Misura M.7 Investimento 17 del PNRR, disciplinata dal decreto del 9 aprile 2025 del Ministro per gli Affari europei, le Politiche di coesione e il PNRR, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, è quello di incentivare investimenti privati e consentire l’accesso ai finanziamenti per le ristrutturazioni energetiche dell’edilizia residenziale pubblica (ERP) con interventi che determinano un miglioramento dell’efficienza energetica superiore o uguale al 30%.

Il sostegno finanziario è riconosciuto alle ESCo, tramite procedura pubblica per la realizzazione degli interventi, sotto forma di:
– sovvenzione, in misura massima pari al 65% del costo degli interventi previsti dal progetto;
prestito non superiore al 35%, su richiesta delle ESCo, del costo degli interventi non oggetto di sovvenzione ed erogato da Banche Convenzionate. Il finanziamento è concesso a condizioni di mercato stabilite da ciascuna Banca Convenzionata sulla base dei propri modelli interni di valutazione di merito di credito, utilizzando la Dotazione CDP e nei limiti della stessa.

Alla misura è assegnata una dotazione di 1.381 milioni di euro di cui:
 1.331 milioni di euro erogabile sotto forma di contributo a fondo perduto riconosciuto dal GSE
– 50 milioni di euro erogabili, al lordo dei costi gestionali di CDP, in forma di prestito per il tramite di banche commerciali convenzionate con CDP, in qualità di partner finanziario della Misura.

La misura prevede che la ESCo possa richiedere a SACE il rilascio della Garanzie SACE su finanziamenti concessi da Istituti di credito per la quota di investimento non coperta dalla sovvenzione, ad esclusione dei finanziamenti a valere sulla Dotazione CDP.

GSE ha pubblicato l’Avviso Pubblico e le Regole Operative relative alla misura e ha messo a disposizione un Kit di Affidamento, strumento operativo a supporto delle stazioni appaltanti e degli operatori coinvolti nella realizzazione degli interventi.

Per garantire un accesso ordinato e trasparente ai finanziamenti, verranno aperti due sportelli temporalmente consecutivi per la presentazione delle richieste: il primo, con apertura il 1° settembre 2025 e chiusura il 29 settembre 2025, sarà riservato ai progetti prioritari, ovvero quelli che riguardano edifici non riqualificati con contributi pubblici negli ultimi cinque anni, mentre il secondo sportello sarà invece aperto dal 6 ottobre 2025 al 30 aprile 2026 e sarà dedicato a tutti i progetti.

Per supportare adeguatamente i Comuni, i gestori dell’edilizia residenziale pubblica e le Esco nella fase di presentazione e gestione delle richieste, il GSE mette a disposizione un tutor dedicato e FAQ specifiche costantemente aggiornate.