Tecnologia quantistica: presentata la strategia per rendere l’Europa leader globale entro il 2030

2 Luglio 2025

La Commissione europea ha presentato la Strategia quantistica per l’Europa, con l’intento promuovere un ecosistema quantistico resiliente e sovrano, alimentare la crescita di startup, trasformare le scoperte scientifiche in applicazioni pronte per il mercato e rendere l’Europa un leader mondiale nel campo delle tecnologie quantistiche entro il 2030.

Quello delle tecnologie quantistiche è un settore strategico, che mira a migliorare la gestione di sfide complesse, aprendo nuove opportunità per la competitività industriale e la sovranità tecnologica, con un forte potenziale dato dal duplice utilizzo per difesa e sicurezza.

La strategia mira a incrementare la quota di finanziamenti privati globali che le aziende europee del settore quantistico ricevono, a stimolare la crescita si startup e scaleup e a promuovere l’adozione di soluzioni quantistiche da parte delle aziende europee, concentrandosi su cinque aree fondamentali:

  • ricerca e innovazione;
  • infrastrutture quantistiche;
  • rafforzamento dell’ecosistema;
  • tecnologie spaziali e a duplice uso;
  • competenze quantistiche.

Tra le azioni principali figurano la creazione di una struttura di progettazione quantistica e di sei linee pilota di chip quantistici, sostenute da finanziamenti pubblici, per trasformare i prototipi scientifici in prodotti fabbricabili, l’avvio di una struttura pilota per l’Internet quantistico europeo e l’espansione della rete di cluster di competenze quantistiche in tutta l’UE.

La Commissione collaborerà con gli Stati membri e università, startup, attori industriali e gli addetti del settore dell’innovazione per realizzare gli obiettivi della strategia che sarà seguita, nel 2026, da una proposta di Quantum Act, per rafforzare ulteriormente gli sforzi di industrializzazione, incentivando gli Stati membri e le aziende a investire in impianti di produzione innovativi.

Fonte: Commissione europea