Transizione digitale – Economia dei dati – Pubblicato in GUUE il DATA ACT
Questo il link al testo ufficiale del regolamento, che si applicherà dal 12 Settembre 2025 (salvo che per alcune disposizioni).
La nuova legislazione darà più potere ai consumatori e alle aziende, permettendo loro di influenzare l’uso dei dati generati dai loro prodotti connessi. Secondo la Commissione europea, infatti, l’80% dei dati industriali raccolti non viene mai utilizzato.
L’obiettivo della legge è quello di far crescere la data economy dell’UE, mettendo a disposizione una maggiore quantità di dati e stabilendo regole sull’utilizzo e accesso dei dati in tutti i settori economici dell’Unione, alle prese con la trasformazione digitale.
Con il nuovo regolamento viene regolamentata la condivisione dei dati generati dall’uso di prodotti connessi o di servizi correlati e l’accesso agli utenti ai dati da essi generati. In circostanze eccezionali o di emergenza, come inondazioni e incendi, gli enti pubblici potranno accedere e utilizzare i dati in possesso del settore privato.
Per quanto riguarda la tutela delle imprese, il Data Act fornisce indicazioni chiare in merito alla compensazione equa per la messa a disposizione dei dati, alla prevenzione di abusi provenienti da squilibri contrattuali e ai meccanismi di risoluzione delle controversie. Il testo garantisce anche la protezione dei segreti commerciali e dei diritti di proprietà intellettuale.
Per un approfondimento si rinvia a: