Trend e Scenari economici: il punto trimestrale – Macroeconomia, materie prime, mercati esteri, industria e settori ANIE (22 luglio 2025)
Si è tenuto il 22 luglio l’appuntamento a cura dell’Ufficio Studi di ANIE
Trend e Scenari economici: il punto trimestrale
Macroeconomia, materie prime, mercati esteri, industria e settori ANIE
In un quadro in cui la produzione manifatturiera italiana continua a rallentare, i settori ANIE restano in territorio positivo mantenendo una crescita, seppure più contenuta, rispetto alla media del 2024.
Il webinar ha evidenziato come il contesto globale attuale, ancora segnato dalle tensioni commerciali e dalle politiche protezionistiche statunitensi, stia frenando la fiducia e gli investimenti a livello internazionale. In Italia, dopo una moderata crescita nel 2024, l’economia mostra segnali di stabilizzazione, con un aumento contenuto del PIL nel 2025. In questo scenario complesso, le imprese ANIE confermano la propria resilienza e capacità di adattamento, sostenute da una costante propensione all’innovazione e da una strategia di diversificazione dei mercati di riferimento.
Gli interventi del webinar del 22 luglio:
- Alba Di Rosa, Economista StudiaBo, Tendenze economiche globali e italiane: tra tensioni commerciali e rischio di rallentamento
- Mariarosaria Fragasso, Responsabile Area Relazioni esterne e Studi ANIE, I settori ANIE nei consuntivi 2024 e nei primi mesi del 2025
- Pasquale Marzano, Economista StudiaBo e Responsabile BL PricePedia, L’impatto del quadro economico incerto sui prezzi delle materie prime
- Francesco Iannello, Segretario Associazione ANIE Assifer, Evoluzione degli investimenti nel settore ferroviario: tendenze recenti e impatti sull’industria
Per maggiori approfondimenti scarica in fondo alla pagina:
- il programma dei lavori
- le presentazioni dei relatori intervenuti
- la nota “Trend e Scenari economici: il punto trimestrale – Macroeconomica, materie prime, mercati esteri, industria e settori ANIE – N. 1 2025”
(accesso riservato ai Soci)