UE – Dispositivo per la ripresa e la resilienza – Pubblicata relazione della Corte dei Conti “Sostegno dell’RRF al miglioramento del contesto imprenditoriale”

29 Ottobre 2025

Pubblicata nella GUUE C del 29 ottobre 2025 comunicazione C/2025/5873 di avvenuta pubblicazione della Relazione speciale 21/2025 della Corte dei Conti "Sostegno dell’RRF al miglioramento del contesto imprenditoriale "

Questo il link alla comunicazione pubblicata nella GUUE con cui si dà atto che la Corte dei conti europea ha pubblicato la relazione speciale 21/2025, intitolata: «Sostegno dell’RRF al miglioramento del contesto imprenditoriale — Ha tenuto conto solo in parte delle raccomandazioni specifiche per paese, anche se alcuni primi risultati hanno contribuito a farne avanzare l’attuazione».

Il dispositivo per la ripresa e la resilienza (RRF) è stato istituito nel febbraio 2021 con una dotazione di 650 miliardi di euro in risposta alla pandemia di COVID‑19. La Corte ha verificato se le misure a titolo dell’RRF, in particolare le riforme, rispondano alle sfide relative al contesto imprenditoriale individuate nelle raccomandazioni specifiche per paese (RSP) e abbiano conseguito i risultati attesi. Ha rilevato che l’RRF affronta in parte le sfide legate al contesto imprenditoriale e che alcune questioni strutturali restano disattese. Sebbene le misure completate abbiano conseguito i traguardi e gli obiettivi stabiliti, finora solo un terzo di esse ha mostrato risultati significativi e contribuito ai progressi nell’attuazione delle RSP. La Corte raccomanda di: tenere in sufficiente considerazione le sfide principali, predisporre un quadro esaustivo al fine di valutare i risultati e il contributo delle misure RRF all’attuazione delle RSP, definire chiaramente i settori d’intervento e applicarli sistematicamente nell’ambito dei diversi strumenti dell’UE e del semestre europeo.

La relazione è disponibile, per essere consultata direttamente o scaricata, a questo link al sito Internet della Corte dei conti europea.