ANIE ASSIFER è l’Associazione che all’interno di Federazione ANIE rappresenta le aziende attive in Italia nello sviluppo di tecnologie avanzate per il trasporto ferroviario e urbano elettrificato, come metropolitane e tram.
Chi siamo
La missione dell’Associazione:
- Sostenere la crescita competitiva delle Imprese Associate.
- Favorire lo sviluppo e l’evoluzione del mercato del trasporto ferroviario.
- Promuovere il ruolo del trasporto ferroviario e del trasporto pubblico urbano elettrificato nell’ambito dello sviluppo e della modernizzazione del Sistema Paese e delle sue infrastrutture.
- Sostenere l’innovazione e la ricerca di settore.
- Contribuire al miglioramento della qualità del trasporto ferroviario e dei trasporti urbani.
Comitato Direttivo
Michele Viale – Alstom Ferroviaria Spa
Mattia Baraldi – Generale Costruzioni Ferroviarie Spa |
Arcangelo Fornelli – Hitachi Rail STS Spa |
Rosario Imperatore – Production Group Srl |
Simone Mantero – Knorr-Bremse Rail Systems Italia Srl |
Romina Riccardo – Tecnofer Spa |
Giuseppe Gaudiello – Mermecste Srl |
Massimo Baldini – Lef Srl |
Marco Biffoni – Alstom Ferroviaria Spa |
Giancarlo Oddone – Hitachi Rail Sts Spa |
Saverio Ditroilo – Mermec Spa
Marco Barale – Alstom Ferroviaria Spa
Franco Cassanello – Knorr-Bremse Rail Systems Italia Srl
Alessandro De Rossi – Elen Machines Srl
Carmine Di Giglio – C.E.M.E.S. Spa
Alessandro Lopalco – Siemens Mobility Srl
Marco Magazzini – Progress Rail Signaling Spa
Riccardo Pasinetti – Lucchini Rs Spa
Carlo Piacenza – Hitachi Rail GTS Italia Srl
Pierpaolo Poli – Hitachi Rail Sts Spa
Massimo Praticò – Salcef Spa
Saverio Renzi – Alstom Ferroviaria Spa
Marco Resecco – Cetip Srl
Daniele Rossino – Faiveley Transport Italia Spa
Giuseppe Russello – Omer Spa
Giovanni Senatore – Comesvil Spa
Lucio Castrica – Lef Srl
I numeri del settore dei Trasporti ferroviari ed elettrificati nel 2024 (Mln €):
- 7.130 Fatturato Totale
- 22.400 Addetti
Struttura
ANIE ASSIFER, Associazione delle Industrie Ferroviarie, rappresenta le aziende che nel nostro Paese progettano realizzano e installano le tecnologie più innovative a livello mondiale per i trasporti ferroviari e urbani elettrificati (metropolitane, tram).
ANIE ASSIFER è articolata in quattro settori:
Materiale Rotabile treni, locomotive, metropolitane e tram (veicoli completi e relativi componenti)
Segnalamento & Tlc per controllo e sicurezza della circolazione
Elettrificazione per alimentazione e trazione elettrica
Mezzi d’Opera costruzione e revisione dei mezzi d’opera per la manutenzione dell’infrastruttura
ANIE ASSIFER, Associazione delle Industrie Ferroviarie, rappresenta le aziende che nel nostro Paese progettano realizzano e installano le tecnologie più innovative a livello mondiale per i trasporti ferroviari e urbani elettrificati (metropolitane, tram).
ANIE ASSIFER è articolata in quattro settori:
Materiale Rotabile treni, locomotive, metropolitane e tram (veicoli completi e relativi componenti)
Segnalamento & Tlc per controllo e sicurezza della circolazione
Elettrificazione per alimentazione e trazione elettrica
Mezzi d’Opera costruzione e revisione dei mezzi d’opera per la manutenzione dell’infrastruttura
Nell’ambito di questo Settore, rientrano le seguenti merceologie:
Sistemi di alimentazione
con i seguenti campi di applicazione:
Ingegneria di sistema e progettazione esecutiva – Sottostazioni di alimentazione – Telecomando elettrificazione – Service
Impianti di alimentazione
con i seguenti campi di applicazione:
Progettazione e installazione di linee di contatto e linee primarie
Componenti per l’elettrificazione
con i seguenti campi di applicazione:
Componenti e apparecchiature elettriche di trasformazione e di conversione ca/cc – Componenti meccanici: sospensioni, morsetterie, isolatori
Nell’ambito di questo Settore, rientrano le seguenti merceologie:
Veicoli completi (treni ad alta velocità, treni regionali a uno o due piani, locomotive, metropolitane, tram)
con i seguenti campi di applicazione:
Ingegneria di sistema e progettazione esecutiva – Integrazione sistemi – Assemblaggio, attività di prova, messa in servizio e service
Manutenzione, riparazione e revamping di veicoli ferrotranviari
Treni diagnostici
Specializzazione meccanica
con i seguenti campi di applicazione:
Ingegneria di sistema e progettazione esecutiva – Casse – Carrelli – Integrazione di sistema meccanico – Assemblaggio, messa in servizio e service
Specializzazione elettrica
con i seguenti campi di applicazione:
Ingegneria di sistema e progettazione esecutiva – Motori di trazione – Apparecchiature elettriche e/o elettroniche di potenza e controllo – Montaggio, messa in servizio e service
Sottosistemi per veicoli e loro parti
con i seguenti campi di applicazione:
Impianti di illuminazione e di condizionamento per rotabili – Sistemi freno – Impianti porte – Sistemi informativi di bordo – Sistemi diagnostici – Gruppi ausiliari di conversione – Trasmissioni – Sale montate – Altri sottosistemi elettrici, meccanici e termici per veicoli
Componenti elettrici, meccanici e termici per i veicoli ferroviari e del trasporto urbano elettrificato
Nell’ambito di questo Settore, rientrano le seguenti merceologie:
Sistemi di segnalamento a automazione del traffico
con i seguenti campi di applicazione:
Ingegneria di sistema e progettazione esecutiva, ACEI statici e tradizionali, Sistemi di blocco, Sistemi per la ripetizione dei segnali in macchina continui e discontinui, Sistemi di supervisione del traffico, Sistemi di controllo centralizzato del traffico (CTC), Sistemi diagnostici, Apparati di semaforizzazione ed automazione dei passaggi a livello, Assistenza e service
Impianti di segnalamento
con i seguenti campi di applicazione:
Realizzazione e/o installazione degli impianti di cui sopra
Componenti per il segnalamento e l’automazione
con i seguenti campi di applicazione:
Relé per impieghi ferroviari cc e ca, Apparecchiature di sicurezza, Segnali schermo e a specchi dicroici, Banchi di comando, quadri sinottici e dispositivi per detti, Connessioni induttive, Sistemi di comando e controllo per deviatoi, Interruttori automatici a scatto per ACE
Impianti telefonici e radiocomunicazioni
con i seguenti campi di applicazione:
Ingegneria, progettazione e installazione di impianti per linee, per stazioni e terra-treno
Sistemi di informazione e ausiliari
con i seguenti campi di applicazione:
Sistemi di informazione visiva e sonora al pubblico, sistemi ed apparecchiature per la bigliettazione automatica, Sistemi anticendio e antintrusione
Attività
Attività Istituzionali
- Attività di promozione e tutela degli interessi del settore presso le Istituzioni Nazionali e Comunitarie, in particolare il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Ministero dello Sviluppo Economico, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e le Commissioni Parlamentari
- Dialogo costruttivo con i committenti del settore e gli operatori del mercato (in particolare il Gruppo FSI), per la trattazione di tematiche specifiche del rapporto...
Attività Istituzionali
- Attività di promozione e tutela degli interessi del settore presso le Istituzioni Nazionali e Comunitarie, in particolare il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Ministero dello Sviluppo Economico, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e le Commissioni Parlamentari
- Dialogo costruttivo con i committenti del settore e gli operatori del mercato (in particolare il Gruppo FSI), per la trattazione di tematiche specifiche del rapporto fornitori/cliente (programmi di investimento, qualificazione delle Imprese, materie contrattuali, disposizioni tecniche, ecc.)
- Presenza attiva nelle sedi tecnico normative a livello nazionale e internazionale (CEI CT9 “Sistemi e component elettrici ed elettronici per trazione” – UNI Commissione U94 “Trasporto guidato su ferro” – ANSF Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie – CENELEC TC9X – CEN TC256 – IEC TC9 – ISO TC269)
- Partecipazione alle attività di Confindustria e collaborazioni con altre Associazioni di Settore
- Partecipazione a UNIFE (Associazione delle Industrie Ferroviarie Europee)
Servizi
- Statistiche e dati di mercato
- Rassegna stampa specializzata di settore
- Divulgazione di informazioni di carattere legale, tecnico e ambientale afferenti istituzioni e operatori di mercato
- Networking attraverso eventi pubblici
EXPO Ferroviaria
Expo Ferroviaria è una fiera internazionale dedicata all’industria ferroviaria, che si tiene in Italia con cadenza biennale.
EXPO Ferroviaria è dedicata a tutti i settori della tecnologia ferroviaria. Oltre ai produttori dei principali campi della tecnologia di materiale rotabile, rotaie e infrastrutture, segnalamento ferroviario e comunicazioni, la fiera rappresenta anche una vetrina per i fornitori di molti altri prodotti specializzati, tra cui equipaggiamenti per la manutenzione dei veicol...
Expo Ferroviaria è una fiera internazionale dedicata all’industria ferroviaria, che si tiene in Italia con cadenza biennale.
EXPO Ferroviaria è dedicata a tutti i settori della tecnologia ferroviaria. Oltre ai produttori dei principali campi della tecnologia di materiale rotabile, rotaie e infrastrutture, segnalamento ferroviario e comunicazioni, la fiera rappresenta anche una vetrina per i fornitori di molti altri prodotti specializzati, tra cui equipaggiamenti per la manutenzione dei veicoli, sistemi di biglietteria, elettronica e cavi per applicazioni ferroviarie.
ANIE ASSIFER, anche per l’edizione 2025, è show partner dell’evento.
Aziende
Le aziende associate ad ANIE sono protagoniste dell’innovazione tecnologica nei settori chiave dell’Energia, del Building, dell’Industria e delle Infrastrutture.
Progettano e realizzano soluzioni avanzate per l’efficienza, la sostenibilità e la digitalizzazione del Paese.
Sono realtà dinamiche e altamente specializzate. Rappresentano l’eccellenza dell’industria elettrotecnica ed elettronica italiana e contribuiscono a costruire un futuro più connesso, sicuro e intelligente.

Notizie
Vedi tuttePartner
