ANIE CSI è l’Associazione che all’interno di Federazione ANIE rappresenta le aziende dell’industria dei componenti e sistemi per impianti.

Segretario

Filomena d’Arcangelo

filomena.darcangelo@anie.it

02.3264.257

Segreteria Organizzativa

Silvia Siliprandi

silvia.siliprandi@anie.it

02.3264.283

Rilevazioni Statistiche

Isabella Gargioni

isabella.gargioni@anie.it

02.3264.378

Chi siamo

All’Associazione Componenti e Sistemi per Impianti aderiscono circa 90 aziende che rappresentano l’85% dell’intero mercato nazionale, con circa 10 mila addetti

ANIE CSI rappresenta interessi e istanze dei quattro gruppi della associazione, fra loro autonomi, valorizzandone tuttavia le potenziali sinergie che si generano da mercati finali sempre più integrati e dall’offerta di prodotti e soluzioni basate su logiche digitali. Sostenibilità, efficienza energetica, integrazione, digitalizzazione, servizi smart sono le parole chiave che caratterizzano le aziende del comparto.

Comitato Direttivo

Presidente
Ilario Lisei – BTICINO
Vice Presidenti e Rappresentanti nel Consiglio Generale di Federazione ANIE

Roberto Brembilla – EXIDE

Tommaso Prini – VIMAR

Vincenzo Quintani – CLEVENERGY

Massimo Valerii – SINAPSI

Rappresentante nel Consiglio Generale di Federazione ANIE
Stefano Scainelli– SCAME PARRE
Capi Gruppo
Angelo Martignetti – PALAZZOLI (Materiale da installazione)

Vincenzo Quintani – CLEVENERGY (Smart Metering)

Luca Tinelli – EXIDE (Batterie)

Coordinatori
Claudio Brazzola – ABB (area Tecnica)

Gian Carlo Corvi – VIMAR (area Comunicazione)

Alberto Costa – BTICINO (area Ambiente)

Consiglieri
Nicola Badan – SCHNEIDER

Diego Bionda – BTICINO

Massimo Carbone – INTEGRA

Roberto Conca – CARLO GAVAZZI

Fabrizio Ferrari – GEWISS

Massimiliano Magri – COSTER

Stefano Scainelli – SCAME PARRE

Gianfranco Zauli – ASITA

Past President
Alessandro Belli – AVE

Dopo un quadriennio critico, nel 2015 l’industria italiana dei Componenti e Sistemi per impianti ha mostrato un primo recupero del fatturato totale (+5,4 per cento a valori correnti). In corso d’anno si è arrestato l’andamento cedente che ha caratterizzato negli ultimi anni il mercato interno (+6,2 per cento). Pur in un contesto di debolezza legato al mancato riavvio degli investimenti nel settore edile, sono emerse alcune indicazioni positive legate soprattutto ai segmenti dell’offerta più tecnologici e innovativi che stanno assumendo un ruolo centrale come portatori di innovazione nel Sistema Edificio all’insegna di una maggiore efficienza e sostenibilità. Il recupero mostrato dal mercato interno nel 2015 non è tuttavia tale da consentire un effettivo ritorno ai livelli pre-crisi. In ambito industriale, dopo una fase di forte contrazione, in corso d’anno si sono riflessi positivamente sull’andamento del comparto i segnali positivi che hanno caratterizzato l’evoluzione della spesa in Macchinari e attrezzature e in Mezzi di Trasporto.

Nel 2015 le esportazioni hanno evidenziato un’accelerazione (+5,3 per cento). La domanda proveniente dall’area europea ha mantenuto in media una sostanziale debolezza, mentre le vendite estere rivolte ai mercati extra UE hanno mostrato un maggiore dinamismo.

In uno scenario macroeconomico volatile, le attese per il 2016 restano incerte e legate soprattutto all’effettivo consolidamento degli investimenti nel mercato interno.

Nella tabella che segue è riportato l’andamento del fatturato per principali segmenti merceologici.

Struttura

L’Associazione CSI è divisa in 4 Gruppi che raggruppano al loro interno aziende costruttrici di componenti per installazione elettrica, pile, batterie avviamento, industriali e per sistemi di storage, strumenti di misura, contatori di gas e acqua statici, contatori calore.

A loro volta i Gruppi sono suddivisi in Sottogruppi e Gruppi di Lavoro in funzione delle diverse tipologie di prodotti trattati.

L’Associazione CSI è divisa in 4 Gruppi che raggruppano al loro interno aziende costruttrici di componenti per installazione elettrica, pile, batterie avviamento, industriali e per sistemi di storage, strumenti di misura, contatori di gas e acqua statici, contatori calore.

A loro volta i Gruppi sono suddivisi in Sottogruppi e Gruppi di Lavoro in funzione delle diverse tipologie di prodotti trattati.

Fanno parte di questo gruppo le principali aziende produttrici di componenti e sistemi per l’infrastruttura tecnologica dell’edificio: componenti per installazione elettrica in BT, apparecchi di protezione, rivelatori gas, citofoni e videocitofoni, sistemi di domotica e building automation (BACS), canalizzazioni, SPD – scaricatori di sovratensioni, VMC – ventilazione meccanica controllata, componenti e infrastrutture per la ricarica elettrica.

Ricerca in corso...

Principale obiettivo del Gruppo SMG è promuovere lo sviluppo delle tecnologie “statiche” di misura, divulgandone sia gli aspetti tecnico-scientifici, sia quelli operativi e normativi. L’intento delle aziende presenti nell’SMG è rappresentare un punto di riferimento autorevole di un comparto industriale che crede ed investe in R&S e quindi promuove convintamente le tecnologie di misura “intelligenti”, basate su principi di tipo statico (static meters). Lo Smart Metering Group si compone di sottogruppi che rappresentano le tecnologie di misura statiche, gli apparati e infrastrutture di comunicazione e le tecnologie che si interfacciano con essi all’interno dell’edificio suddivisi nel seguente modo:

  • contatori gas statici
  • contatori elettrici (sub-metering)
  • contatori acqua statici
  • contatori calore
  • infrastrutture di comunicazione e concentratori
Ricerca in corso...

Sono presenti nel Gruppo le principali aziende produttrici di batterie avviamento, batterie  industriali, batterie per sistemi di storage, imprese al centro della transizione energetica e digitale  e della evoluzione in chiave smart delle reti energetiche, della mobilità e delle infrastrutture di trasporto.

Ricerca in corso...

Il Gruppo comprende le aziende costruttrici di tutte le tipologie di pile presenti sul mercato, pile a bottone, alkaline, ricaricabili, etc.

Ricerca in corso...

Attività

L’Associazione ANIE CSI supporta le aziende socie attraverso:

Il monitoraggio delle principali direttive, regolamenti europei e leggi nazionali di settore:

  • Regolamento Pile e Batterie 2023/1542 UE
  • Direttiva “Bassa Tensione” 2014/35/UE
  • Direttive “RAEE e RoHS” – 2012/19/UE e 2011/65/UE
  • Direttiva “Compatibilità elettromagnetica” 2014/30/UE
  • Direttiva RED – 2014/53/UE
  • Cyber Resilience Act (CRA)
  • Direttiva MID 2014/32/UE
  • D.M  37/08 “Norme per la sicurezza degli impianti”
  • Legge...

L’Associazione ANIE CSI supporta le aziende socie attraverso:

Il monitoraggio delle principali direttive, regolamenti europei e leggi nazionali di settore:

  • Regolamento Pile e Batterie 2023/1542 UE
  • Direttiva “Bassa Tensione” 2014/35/UE
  • Direttive “RAEE e RoHS” – 2012/19/UE e 2011/65/UE
  • Direttiva “Compatibilità elettromagnetica” 2014/30/UE
  • Direttiva RED – 2014/53/UE
  • Cyber Resilience Act (CRA)
  • Direttiva MID 2014/32/UE
  • D.M  37/08 “Norme per la sicurezza degli impianti”
  • Legge n. 10/91 “Norme Piano energetico nazionale”
  • D.Lgs. n. 152/06 “Norme in materia ambientale”
  • D.Lgs n. 192/05 “Rendimento energetico nell’edilizia”
  • D.Lgs n. 90/2013 “Recepimento EPBD”

 

Attività per salvaguardare la qualità del mercato:

  • collabora con le DOGANE (per il monitoraggio dei prodotti elettrici in transito, in particolar modo per le merci di provenienza non EU;
  • collabora con IMQ per la sorveglianza del mercato attraverso le Camere di Commercio e il Ministero delle Attività Produttive, al fine di monitorare la presenza sul mercato di prodotti elettrici non sicuri;
  • attività di monitoraggio sulla contraffazione dei prodotti.

L’elaborazione di dati statistici di settore

L’Associazione inoltre partecipa attivamente alle attività normative internazionali (IEC e CENELEC) e nazionali (CEI, UNI, CIG, CTI) ed è presente nelle commissioni tecniche di approvazione dell’Istituto del Marchio di Qualità (IMQ).

Impianti a Livelli

Impianti a Livelli è la classificazione prescritta dalla variante alla Norma CEi 64-8 che prevede tre differenti livelli con le rispettive regole da  applicarsi agli impianti delle unità immobiliari ad uso residenziale

Dopo l’entrata in vigore della Norma CEI 64-8, nel settembre 2011, ANIE CSI promosse la campagna di comunicazione “Impianti a livelli”, ora rinnovata, sui vantaggi connessi all’installazione di un impianto elettrico a tre differenti livelli.

www.impiantialivelli.it

Impianti a Livelli è la classificazione prescritta dalla variante alla Norma CEi 64-8 che prevede tre differenti livelli con le rispettive regole da  applicarsi agli impianti delle unità immobiliari ad uso residenziale

Dopo l’entrata in vigore della Norma CEI 64-8, nel settembre 2011, ANIE CSI promosse la campagna di comunicazione “Impianti a livelli”, ora rinnovata, sui vantaggi connessi all’installazione di un impianto elettrico a tre differenti livelli.

www.impiantialivelli.it

Livello 1

Base: configurazione minima che dovrà avere un impianto per essere considerato a norma;

Livello 2

Standard: prevede rispetto al Livello 1 un aumento della dotazione e dei componenti, oltre che l’installazione di dispositivi per la protezione e la sicurezza della casa quali il videocitofono e l’antintrusione;

Livello 3

Domotico: oltre ad un ulteriore aumento delle dotazioni, introduce la domotica: per essere considerato domotico un impianto deve avere almeno quattro funzioni domotiche tra cui: antintrusione, controllo carichi, gestione luci, temperatura, controllo remoto, diffusione sonora, …

Certificazione MID

The European Measuring Instruments Directive (Direttiva Europea per gli Strumenti di Misura), 2014/31/UE, nasce dall’esigenza di avere in tutti i paesi membri della comunità una regolamentazione univoca che definisca le caratteristiche della strumentazione destinata alla misura ufficiale di grandezze diverse. Per poter essere conformi a tale Direttiva gli strumenti, dovranno essere progettati e costruiti rispettando ben determinate norme tecniche e superare precisi test.

The European Measuring Instruments Directive (Direttiva Europea per gli Strumenti di Misura), 2014/31/UE, nasce dall’esigenza di avere in tutti i paesi membri della comunità una regolamentazione univoca che definisca le caratteristiche della strumentazione destinata alla misura ufficiale di grandezze diverse. Per poter essere conformi a tale Direttiva gli strumenti, dovranno essere progettati e costruiti rispettando ben determinate norme tecniche e superare precisi test.

Il contatore/strumento di misura dovrà essere prima di tutto conforme ai requisiti essenziali previsti dalla direttiva e poi potrà dare evidenza di tale conformità con l’apposizione della marcatura CE.

Le informazioni sostanziali sono:

  • Marcatura metrologia addizionale: riporta l’anno di certificazione
  • Identificativo dell’ente con il riferimento del fascicolo di certificazione di tipo (allegato B)
  • Identificativo del laboratorio che ha eseguito le prove di funzionamento (per i casi di allegato F),
  • Numero di identificazione assegnato dall’ente alla fabbrica con produzione certificata (per i casi di allegato D)

Lo scopo di tale direttiva, è quello di armonizzare le normative presenti nei singoli paesi, andando a garantire le precisioni, gli estremi di impiego e i canoni di qualità necessari pensando alla delicatezza della misura delle differenti grandezze.

Lo standard garantisce quindi la misura dando luogo a precise garanzie sia per il fornitore di un determinato bene, sia per l’utilizzatore.

La direttiva MID, per trovare applicazione, richiede il recepimento da parte dei singoli stati membri. In Italia la direttiva MID viene recepita con il Decreto Legislativo n.84 del 18 maggio 2016, distingue i beni di applicazioni in varie categorie. Tra cui acqua, gas, misure metriche di volumi, pesi, ecc.

La misura di energia elettrica è classificata come MI003.

Per ognuno dei settori merceologici specifici, la direttiva definisce inoltre:

  • Le condizioni termiche/climatiche di impiego
  • Le condizioni di stress meccanico com entità di vibrazioni e urti
  • Le condizioni di stress elettromagnetico in termini di campi irradiati/condotti per le aplicazionidomestiche o industriali

Le certificazioni

Un prodotto per essere certificato MID quindi deve essere sia costruito sia verificato secondo stringenti criteri di qualità.

Le certificazioni sono sempre costituite da un documento di base costituito essenzialmente da una prova di tipo (Allegato B) a cui si aggiunge un report di collaudo che può essere redatto in diverse modalità a seconda della possibilità del costruttore.

Certificazione secondo Allegato B + Allegato F

Ovvero prova di tipo + rapporto di prova redatto da laboratorio terzo accreditato alla verifica secondo direttiva MID

Certificazione secondo Allegato B + Allegato D

Prova di tipo + dichiarazione di confomità basata sulla assicurazione di qualità del processo produttivo e di collaudo, sottoposto a controllo di enti accreditati

Certificazione secondo Allegato H1

Designazione di unità produttiva in grado di progettare e realizzare secondo ciclo in completa assicurazione di qualità, sottoposto a controllo di enti accreditati

Quando

Presenza di transazioni commerciali legate alla misura effettiva del consumo e/o produzione di energia.
Nel caso non si utilizzassero i contatori certificati MID, nella situazione sopra descritta l’utente potrebbe riservarsi la possibilità di contestare la misura e di conseguenza non pagare quanto richiesto.
Sanzioni: 
secondo l’art. 20 del dlgs 22/2007 chi commercializza o mette in servizio strumenti utilizzati per le funzioni previste dalla direttive MID privi delle idonee marcature è punibili con sanzioni da 500€ a 1500€ a strumento.

Dove

Tariffazione ( misurazione e fatturazione dell’energia fornita dal distributore )
es. apertura di un contratto di fornitura di energia elettrica

Sub tariffazione ( suddivisione tra 2 o più utenti facenti capo ad un unico contatore del distributore di energia)
es. locazione di parti di immobili: piazzole campeggi, ormeggi porti, box, cantine, colonnine di ricarica veicoli elettrici

Contabilizzazione produzione energia
es. impianti fotovoltaici, eolici, idroelettrici, da biomassa.

Aziende

Le aziende associate ad ANIE sono protagoniste dell’innovazione tecnologica nei settori chiave dell’Energia, del Building, dell’Industria e delle Infrastrutture.
Progettano e realizzano soluzioni avanzate per l’efficienza, la sostenibilità e la digitalizzazione del Paese.
Sono realtà dinamiche e altamente specializzate. Rappresentano l’eccellenza dell’industria elettrotecnica ed elettronica italiana e contribuiscono a costruire un futuro più connesso, sicuro e intelligente.

Vai alla ricerca

Notizie

Vedi tutte

Eventi/Agenda

Vedi tutte

Pubblicazioni

Vedi tutte
Scopri tutti i contatti nella pagina dedicata
foto di una stretta di mano