ANIE Sicurezza è l’Associazione che all’interno di Federazione ANIE riunisce oltre 100 aziende leader nei sistemi di sicurezza antincendio, antintrusione, videosorveglianza, controllo accessi e automazione degli edifici.
Chi siamo
ANIE SICUREZZA cura l’interesse dei propri soci attraverso numerose attività associative, coordinate con quelle di ANIE Federazione con l’obiettivo di:
- Mantenere e promuovere i massimi standard etici;
- Lavorare strenuamente per ottenere i più alti standard nel mondo della sicurezza;
- Essere riconosciuti come gli esperti nel portare soluzioni ai problemi della categoria;
- Costruire una rete di esperienze, best practice e confronti fra e per tutti i soci, indipendentemente dall’entità del socio stesso;
- Dimostrare competenza e velocità nel realizzare e portare a termine i progetti.
Comitato Direttivo
| Andrea Monteleone – AXIS COMMUNICATION |
| Giulio Iucci – CLOUD EUROPE |
| Giordano Turati – TSEC |
Marco Nanni – ELCON ITALIA
Baldovino Ruggieri – INIM ELECTRONICS
Noemi Baschera – PHOEBUS
Rino Borbone – D.S.T.
Franco Campagnaro – DOPPLER
Roberto Epifano – SIEMENS
Sebastiano Garofalo – LATINA SISTEMI
Stefano Moretto – ITALSICUREZZA
Peter Mita – NOTIFIER – HONEYWELL
Marco Nanni – ELCON ITALIA
Maddalena Nocivelli – DAB SISTEMI INTEGRATI
Ivan Piergallini – MILESTONE
Baldovino Ruggieri – INIM ELECTRONICS
Costantino Trucchi – TECNOALARM
Struttura
Le Aziende associate ad ANIE SICUREZZA confluiscono, secondo la loro merceologia, nei seguenti gruppi operativi:
Le Aziende associate ad ANIE SICUREZZA confluiscono, secondo la loro merceologia, nei seguenti gruppi operativi:
Nato nel 2005, il Gruppo Antincendio riunisce le aziende specializzate nella rivelazione automatica, segnalazione e gestione delle emergenze.
Attraverso un monitoraggio costante presso i comitati UNI e CEN e una collaborazione diretta con il Ministero dell’Interno e il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, il gruppo garantisce qualità certificata e promuove l’eccellenza del Made in Italy.
Partecipa ai tavoli europei di EURALARM e investe in formazione e aggiornamento continuo, consolidando il proprio ruolo di riferimento tecnico-istituzionale.
Nato nel 2019, il Gruppo Distributori Specializzati rappresenta il comparto della distribuzione specializzata, promuovendo un’alleanza intelligente tra produttori e installatori.
Grazie alla competenza operativa e alla prossimità al cliente, interpreta le esigenze di mercato, favorisce l’innovazione e garantisce una filiera efficiente e qualificata.
Fondato nel 2007, il Gruppo Evacuazione Audio riunisce i principali produttori di sistemi di evacuazione audio e messaggistica vocale.
Garantisce affidabilità dei percorsi critici e promuove cura e trasparenza verso il cliente finale.
Assicura che gli impianti siano progettati, installati e mantenuti secondo le normative tecniche e di sicurezza, organizzando formazione e approfondimenti per gli operatori.
Attivo dal 2012, riunisce le aziende leader in videosorveglianza, controllo accessi e antintrusione.
Unisce competenza operativa e affidabilità nel monitoraggio delle normative CEI, CENELEC e IEC, collaborando attivamente con il Garante Privacy e le amministrazioni locali.
Promuove soluzioni tecnologiche integrate, aggiornamento continuo e un dialogo tecnico-istituzionale volto a garantire i più alti standard di qualità e conformità.
Formazione
La formazione come chiave di volta per uscire dalla crisi.
La sicurezza e la prevenzione incendi hanno acquisito oggi una nuova dimensione, diventando un fenomeno socio – culturale in tutte le aree avanzate, un valore ed un bisogno percepito nella società moderna con intensità e forme diverse dal passato.
Si tratta di un interesse che si è esteso ad un pubblico più vasto dei soli specialisti che professionalmente si occupano della materia.
Le competenze specialistiche, un tempo appannaggi...
La formazione come chiave di volta per uscire dalla crisi.
La sicurezza e la prevenzione incendi hanno acquisito oggi una nuova dimensione, diventando un fenomeno socio – culturale in tutte le aree avanzate, un valore ed un bisogno percepito nella società moderna con intensità e forme diverse dal passato.
Si tratta di un interesse che si è esteso ad un pubblico più vasto dei soli specialisti che professionalmente si occupano della materia.
Le competenze specialistiche, un tempo appannaggio degli enti istituzionali e professionali, ora sono patrimonio culturale indispensabile per tutti gli operatori che scelgono di operare nel mondo delle tecnologie della prevenzione incendi. La rispondenza alla regoladell’arte per tutti gli impianti è diventata un elemento che qualifica in termini competitivi e tutela in termini di responsabilità.
ANIE SICUREZZA ha dimostrato negli anni di essere un punto di riferimento per la formazione dei professionisti della sicurezza organizzando sul territorio nazionale:
- Incontri gratuiti di approfondimento tecnico-normativo – aperti a tutti gli operatori del settore (manutentori, installatori, produttori, professionisti) validi per le attribuzioni di crediti formativi
- Corsi di Formazione specialistica per gli operatori del settore
Metti a fuoco la tua professionalità!
Normative, qualità e formazione al servizio degli operatori della prevenzione incendi.
Il percorso di formazione ANIE Sicurezza / ANIE Servizi Integrati Srl – aggiornato ai dettami del “Decreto Controlli” (DM 1° settembre 2021 recante “Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a) punto 3, e del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81”) – fornisce il requisito formativo per sostenere l’esame per ottenere la qualifica di “Tecnico Manutentore Qualificato”.
ANIE Servizi Integrati Srl è soggetto formatore accreditato presso il Ministero dell’Interno – Dipartimento dei Vigili del Fuoco – secondo la Circolare emessa dal CNVF del 6/10/21, avente come oggetto “DM 1° settembre 2021” recante “Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a) punto 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81” – Primi chiarimenti.”
Il nostro corso è conforme a quanto prescritto dal suddetto decreto e successive circolari ad esso riferite, sia per quanto concerne le caratteristiche dei docenti e dei centri di formazione, sia per quanto concerne il programma dei corsi sui presidi antincendio.
Le esercitazioni pratiche vengono svolte in ambienti idonei equipaggiati con le più recenti attrezzature previste nella Circolare di cui sopra in Appendice I, punto 4.0.
Il corso ha l’obiettivo di offrire a tutti gli operatori del settore una preparazione puntuale attraverso un programma didattico – sia tecnico che pratico – che fornisce da un lato le competenze necessarie per l’attività di manutenzione dei presìdi e degli impianti di rivelazione e allarme incendio e dall’altro la corretta informazione a tutte le figure che operano nel settore delle tecniche di manutenzione, alla luce delle norme e della legislazione vigente.
L’esame per la qualifica è gestito dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e le modalità sono definite nel Disciplinare d’esame allegato alla Circolare CNVVF n. 19631 del 3 dicembre 2024.
Durata e modalità di svolgimento
Il corso ha una durata complessiva di cinque giorni: le prime tre giornate di lezioni teoriche si svolgono in modalità live webinar via TEAMS e le ultime due giornate di esercitazioni pratiche, in presenza.
Contattaci per informazioni:
aniesicurezza@anie.it – T.02.3264.246
formazione@anieservizintegrati.it – T.02.32.64.396
La collaborazione tra ANIE e IMQ per la certificazione T.I.R.A.E si pone l’obiettivo di fomare e certificare Operatori preparati e affidabili in grado di garantire i produttori e i distributori sul corretto utilizzo dei loro prodotti nonché di offrire ai committenti l’evidenza di essersi rivolti a imprese affidabili che impiegano professionisti competenti e sempre aggiornati sulle nuove tecnologie.
ESAME DI CERTIFICAZIONE
A breve le date delle prossime sessioni d’esame per la certificazione T.I.R.A.E che si terranno presso la sede IMQ di Milano
I VANTAGGI DELLA CERTIFICAZIONE:
- Le competenze vengono verificate sulla base di evidenze oggettive, verificate da una Terza parte che garantisce indipendenza e imparzialità
- L’operatore è spinto ad acquisire, mantenere e migliorare nel tempo le proprie competenze
- Permette di ottemperare a quanto indicato dall’ All. VI del DM 10/03/1998 “Controlli e manutenzione sulle misure di protezione antincendio” che richiede che l’attività di controllo periodica e la manutenzione vengano eseguite da personale competente e qualificato
ITER DI CERTIFICAZIONE:
- Presentazione della domanda
- Verifica dei prerequisiti ed accettazione della domanda
- Esecuzione dell’esame
- Delibera ed emissione del certificato
- Sorveglianza e rinnovo della certificazione
PREREQUISITI:
- Avere età minima di 18 anni
- Essere dipendente, collaboratore o titolare di impresa iscritta alla CCIAA per la specifica attività di manutenzione e in possesso della lettera “G” di cui al DM 37/2008
- Avere il diploma di scuola media superiore di tipo tecnico o titolo equivalente, e avere operato nel settore specifico per almeno un anno. Alternativamente deve avere il titolo di scuola media inferiore o equivalente, e avere operato nel settore specifico per almeno 3 anni.
- Essere in possesso dell’attestato di frequenza al corso di formazione ANIE Sicurezza per tecnici manutentori FIRE e EVAC
- Avere competenze che permettano di utilizzare in modo adeguato: PC portatile, tester digitale, isolatore di terra, strumenti di test indicati dai produttori delle apparecchiature installate o equivalenti, attrezzatura standard per impiantistica elettrica-elettronica
RINNOVO DELLA CERTIFICAZIONE:
- La certificazione ha una durata di tre anni. il suo rinnovo prevede la verifica della continuità operativa nel settore e l’esecuzione di un nuovo esame di certificazione nel caso siano stati pubblicati aggiornamenti alla normativa di riferimento
La nuova Guida Videosorveglianza del territorio e degli ambienti pubblici
Secursize overview
Per un identikit della sicurezza ottimale: un nuovo ed utile strumento di lavoro per moltiplicare le opportunità di business di installatori di impianti di sicurezza e di istituti di vigilanza.
Dalla collaborazione tra ANIE SICUREZZA e ASSIV nasce SECURSize lo strumento per ottimizzare i servizi di sicurezza.
In pochi clic SECURSize fornisce la risposta alla classica domanda di aziende, privati ed enti:
“Quanto è sicuro il mio impianto di sicurezza? Quanto è tempestivo l’intervento dei servizi di vigilanza?”
Con l’ausilio di questo tool, tutti gli installatori di impianti di allarme e gli istituti di vigilanza potranno presentare una valutazione puntuale dell’impianto, delle tecnologie e del collegamento alle centrali operative, fornendo ai propri clienti un preciso quadro di lettura del grado di sicurezza del loro impianto.
In base al livello di rischio emerso, sarà così possibile offrire un intervento mirato ed efficace sia in termini impiantistici che di servizi di vigilanza.
Con SECURSize definirete con precisione il livello di sicurezza dei vostri clienti in 4 semplici step:
1. Valutazione dell’impianto
2. Esposizione al rischio
3. Check List
4. Punteggio definito in base ad un range (minimo – medio – ottimale)
Aziende
Le aziende associate ad ANIE sono protagoniste dell’innovazione tecnologica nei settori chiave dell’Energia, del Building, dell’Industria e delle Infrastrutture.
Progettano e realizzano soluzioni avanzate per l’efficienza, la sostenibilità e la digitalizzazione del Paese.
Sono realtà dinamiche e altamente specializzate. Rappresentano l’eccellenza dell’industria elettrotecnica ed elettronica italiana e contribuiscono a costruire un futuro più connesso, sicuro e intelligente.
Notizie
Vedi tutteEventi/Agenda
Vedi tuttePubblicazioni
Vedi tuttePartner
Enti collegati
Le nostre newsletter
Riceverai notizie su eventi, aggiornamenti normativi, opportunità di formazione e innovazioni tecnologiche. Non perdere l’occasione di essere connesso a una comunità di professionisti e aziende leader nel settore.