Regione Puglia: Approvato il Disegno di Legge “Misure di promozione in materia di innovazione aperta ed intelligenza artificiale”
Tredici articoli per sostenere lo sviluppo e l’innovazione tecnologica del sistema produttivo regionale, promuovendo la collaborazione tra imprese, start-up, università e organismi di ricerca.
Il provvedimento mira a rafforzare la cultura dell’innovazione aperta all’interno del tessuto imprenditoriale regionale, incentivando la cooperazione tra grandi imprese e PMI. Gli obiettivi sono di generare sinergie in grado di accelerare e ottimizzare i processi produttivi, di favorire lo sviluppo di applicazioni dell’intelligenza artificiale nelle MPMI e di diffondere la conoscenza in ambito tecnologico e digitale.
Tra le azioni previste dalla Legge vi è l’Agenda strategica triennale in materia di innovazione aperta, che individua gli ambiti e le priorità dell’intervento regionale e la Piattaforma digitale dell’innovazione, uno strumento on-line finalizzato ad agevolare e stimolare le relazioni tra tutti gli attori dei processi di innovazione che intendano avere un ruolo attivo nelle politiche di ricerca e sviluppo di processi e prodotti.
È prevista anche l’istituzione di Hub territoriali dell’Open Innovation, centri per l’innovazione destinati ad accogliere attività ad alta tecnologia nei settori della ricerca e sviluppo. Al fine di accelerare i processi di innovazione attraverso il dialogo e la collaborazione tra tutti i portatori di interesse, la L.R. 4/25 prevede inoltre la creazione di avvisi e bandi rivolti a start-up, MPMI, associazioni, professionisti o anche singoli individui, per promuovere idee e soluzioni innovative in specifici settori di mercato.
Infine, la Legge prevede un Centro di Competenza regionale per l’Intelligenza Artificiale nella PA, che monitorerà l’adozione di soluzioni AI nel settore pubblico, garantendone sostenibilità ed eticità.
Tutte le novità sono consultabili sul sito di Regione Puglia.