Mission Innovation 2.0: pubblicati cinque nuovi bandi MASE
Stanziati 200 milioni di euro per finanziare progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica nell’ambito energetico, al fine di accelerare la transizione verso la decarbonizzazione dei settori industriali ed economici.
Il 4 aprile 2025, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), con il supporto scientifico di RSE, ha pubblicato cinque avvisi pubblici nell’ambito dell’iniziativa “Mission Innovation 2.0”, ognuno rivolto ad un’area strategica dei programmi “Green Powered Future” e Clean Hydrogen”, con lo scopo di incentivare la transizione energetica tramite la digitalizzazione e l’integrazione delle energie rinnovabili nel sistema elettrico, il miglioramento della produzione di idrogeno verde e lo sviluppo di soluzioni innovative per il settore energetico.
Le proposte di progetto possono essere presentate da una compagine progettuale formata da almeno due tra Imprese, Startup innovative e Organismi di ricerca e diffusione della conoscenza. L’impresa Capofila potrà registrare la domanda di contributo sul Portale Bandi presente sul sito della Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali.
I cinque bandi riguardano:
- Fonti Rinnovabili Non Programmabili: aperto dalle ore 12:00 del 29 aprile 2025 alle ore 12:00 del 13 giugno 2025.
- Flessibilità ed accumulo energetico: aperto dalle ore 12:00 del 5 maggio 2025 alle ore 12:00 del 19 giugno 2025.
- Dati e digitalizzazione di rete: aperto dalle ore 12:00 del 6 maggio 2025 alle ore 12:00 del 20 giugno 2025.
- Elettrolizzatori e reti: aperto dalle ore 12:00 del 28 aprile 2025 alle ore 12:00 del 12 giugno 2025.
- Bioidrogeno e biocarburanti: aperto dalle ore 12:00 del 28 aprile 2025 alle ore 12:00 del 12 giugno 2025.
Alla pagina web https://www.mase.gov.it/comunicati/mission-innovation-20-cinque-bandi-mase-da-200-milioni-ricerca-e-innovazione è possibile consultare il testo integrale degli avvisi pubblici.