e-LEX ANIE – Marzo 2025
In evidenza questo mese: - Novità di giurisprudenza per appalti pubblici – Novità AGCM per quantificazione sanzioni – Recenti orientamenti della Cassazione sulle comunioni di brevetto – L’intervento della Corte Costituzionale su rinnovabili e competenze delle regioni a statuto speciale – Regole attuative dell’obbligo di polizze assicurative.
In questo numero:
APPALTI PUBBLICI
- Consiglio di Stato, Sez. V, Sentenza n. 489 del 22.01.2025 – Sul riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e amministrativo con riferimento alle clausole di revisione dei prezzi, di Antonio Pavan e Chiara Miceli
- Consiglio di Stato, Sez. V, Sentenza del 17.01.2025, n. 364 – Sul significato ascrivibile alla disposizione di cui all’art. 67, co. 7 del D. Lgs. n. 36/2023 nel caso di consorzio stabile, di Antonio Pavan e Chiara Miceli
- A.R. del Lazio, Sez. II, Sentenza del 09.01.2025, n. 401 – La sentenza di patteggiamento non rientra tra le cause di esclusione automatica, di Antonio Pavan e Chiara Miceli
CONCORRENZA
- Diritto della concorrenza – Italia / AGCM e sanzioni antitrust – In vigore le nuove linee guida AGCM sui criteri di quantificazione delle sanzioni e sull’impatto dei programmi di compliance, di Oriella Trad
- AGCM e programmi di clemenza – Pubblicata la nuova comunicazione sulla non imposizione e sulla riduzione delle sanzioni, di Numa Blondi
- Diritto della concorrenza – Italia / Abusi e settore ferroviario – L’AGCM avvia un’istruttoria nei confronti di FSI e RFI per presunti ostacoli all’accesso ai servizi ad alta velocità, di Riccardo Ciani
CONTRATTUALISTICA
Ritardi nei pagamenti: pubblicato il tasso di riferimento per calcolare gli interessi legali di mora per il primo semestre 2025
DIRITTO INDUSTRIALE
Comunione di brevetto: le precisazioni della Corte di Cassazione sulle limitazioni allo sfruttamento unilaterale da parte dei singoli contitolari in assenza di specifico accordo, di Dario Paschetta e Mariagrazia Berardo
OSSERVATORIO LEGISLAZIONE / GIURISPRUDENZA
- Prorogato il termine per tenere le assemblee con mezzi di telecomunicazione
- Confermato l’obbligo per tutti gli amministratori di dotarsi di PEC
PRIVACY
Lavoro: Garante Privacy, no al controllo a distanza
RINNOVABILI
Autonomia delle regioni e settore delle rinnovabili – La Corte Costituzionale chiarisce che le competenze regionali “rafforzate” sancite dagli Statuti Speciali non possono esporre l’Italia alla responsabilità per violazione del diritto europeo, di Massimiliano Gelmi
SICUREZZA PRODOTTI ED IMPIANTI
Danno da prodotto difettoso: nuove regole europee. Cosa cambia per gli operatori economici ?, di Claudio Pasina
FOCUS DEL MESE
Decreto attuativo sulle polizze catastrofali per le Imprese: nessuna sanzione diretta per le inadempienti ma ricadute sugli Aiuti di Stato, di Riccardo G. Cajola