Notizie
-
L’ISTAT pubblica i conti economici trimestrali relativi al secondo trimestre del 2020 (04 Settembre 2020)
Secondo i dati ISTAT, nel secondo trimestre del 2020 il PIL italiano è diminuito del 12,8% rispetto al trimestre precedente e del 17,7% nei confronti del secondo trimestre del 2019. Un andamento di segno negativo accomuna la domanda interna ed estera. Per ulteriori approfondimenti si rimanda alla Nota allegata a cura del Servizio Studi Economici […] -
Una forte contrazione per il PIL mondiale nel 2020 secondo le previsioni di Oxford Economics (20 Luglio 2020)
Le previsioni pubblicate da Oxford Economics delineano un quadro molto incerto per l’economia mondiale nel 2020, per effetto dello shock provocato dalla diffusione della pandemia Covid-19. La diffusione del Covid-19 colpisce in misura rilevante le principali economie mondiali, portando in contemporanea shock dal lato dell’offerta e dal lato della domanda. Secondo stime Oxford Economics, nel […] -
Un quadro macroeconomico molto incerto per l’economia italiana nel 2020 secondo le previsioni di Prometeia (15 Luglio 2020)
Secondo le stime pubblicate da Prometeia all’interno dell’analisi “Prometeia Brief – Italy in the Global Economy” nel mese di luglio, nel 2020 il PIL nazionale potrebbe evidenziare un calo del 10,1%, risentendo di un quadro macroeconomico molto incerto. Una forte contrazione è attesa per le principali componenti della domanda interna, in particolare consumi e investimenti. […] -
Uno scenario più critico per l’economia italiana nel 2020 secondo le previsioni della Banca d’Italia (13 Luglio 2020)
Secondo le stime della Banca d’Italia – contenute all’interno dell’edizione di luglio delle “Proiezioni macroeconomiche per l’Italia” che revisionano quelle in precedenza pubblicate – in questa fase ciclica caratterizzata da una elevata incertezza si delineano due possibili scenari di evoluzione del quadro macroeconomico per l’economia italiana, uno di base e un secondo peggiorativo che ingloba […] -
Rivisto al ribasso lo scenario sull’evoluzione dell’economia europea secondo le previsioni della Commissione europea (08 Luglio 2020)
Lo scenario previsionale sull’evoluzione dell’economia europea, pubblicato dalla Commissione europea all’interno del “Summer 2020 Economic Forecast”, delinea un quadro di netto deterioramento in conseguenza dello shock di ampia portata rappresentato dalla diffusione del Covid-19. L’Unione europea sta fronteggiando la maggiore crisi dalla sua costituzione. Secondo previsioni della Commissione europea, nel 2020 il PIL dell’UE è […] -
Una fase recessiva senza precedenti per l’economia mondiale nel 2020 secondo le previsioni IMF (01 Luglio 2020)
Lo scenario macroeconomico internazionale vive una fase di incertezza senza precedenti legata alla rapida e drammatica diffusione della pandemia Covid-19 alle principali aree geografiche. L’International Monetary Fund (IMF) ha recentemente rivisto al ribasso le previsioni sull’andamento del PIL mondiale, prevedendo per effetto dell’epidemia nel corso del 2020 una contrazione maggiore di quanto precedentemente ipotizzato (-4,9% […] -
L’OECD rivede al ribasso le previsioni per l’economia mondiale nel 2020 e nel 2021 (10 Giugno 2020)
Le più recenti previsioni pubblicate dall’OECD (Organization for Economic Co-operation and Development) il 10 giugno evidenziano un quadro decisamente critico per l’economia mondiale. Secondo lo scenario previsionale di base delineato dall’OECD, nel 2020 il PIL mondiale mostrerà una flessione del 6,0%, per poi registrare un parziale recupero nel 2021 (+5,2%). Per ulteriori approfondimenti si rimanda […] -
L’ISTAT pubblica le nuove Prospettive per l’economia italiana nel 2020 e nel 2021 (08 Giugno 2020)
Le previsioni pubblicate da ISTAT l’8 giugno 2020, relative all’andamento atteso per l’economia italiana nel biennio 2020 e 2021, inglobano un quadro macroeconomico fortemente deteriorato. Secondo le previsioni ISTAT, nel 2020 il PIL italiano mostrerà un calo annuo pari all’8,3%. Per ulteriori approfondimenti si rimanda alla Nota allegata a cura del Servizio Studi Economici di […] -
L’ISTAT pubblica i conti economici trimestrali relativi al primo trimestre del 2020 (29 Maggio 2020)
Secondo i dati ISTAT, nel primo trimestre del 2020 il PIL italiano è diminuito del 5,3% rispetto al trimestre precedente e del 5,4% nei confronti del primo trimestre del 2019. Un profilo cedente accomuna le principali componenti della domanda interna. Per ulteriori approfondimenti si rimanda alla Nota allegata a cura del Servizio Studi Economici di […] -
Una fase critica per l’economia italiana nel 2020 secondo le previsioni della Banca d’Italia (29 Maggio 2020)
Il 29 maggio 2020 è stata presentata l’annuale Relazione della Banca d’Italia. Nelle Considerazioni conclusive il Governatore Ignazio Visco ha dedicato ampio spazio all’emergenza sanitaria in corso e agli effetti sul sistema economico. In particolare, nel corso del suo intervento il Governatore ha riportato le stime pubblicate dalla Banca d’Italia sull’andamento dell’economia italiana nell’anno in […] -
Riviste al ribasso le stime per l’economia italiana nel 2020 secondo le previsioni del CSC (15 Maggio 2020)
Il Centro Studi Confindustria (CSC) opera una pesante revisione al ribasso per l’evoluzione nel 2020 del PIL italiano, che registra una caduta storica nel contesto di un’ampia recessione globale. Secondo le più recenti stime del Centro Studi Confindustria pubblicate a maggio, nel 2020 si attende per il PIL italiano un calo annuo pari al 9,6%. […] -
Economia italiana in recessione nel 2020 secondo le previsioni del CSC (31 Marzo 2020)
Gli effetti dello shock Coronavirus all’economia italiana si trasmettono attraverso una molteplicità di fattori conseguenti alle limitazioni per le attività commerciali e industriali, fra cui la riduzione dei consumi, il blocco della capacità produttiva e degli investimenti, la sospensione delle attività ricreative e dei flussi turistici. Secondo le stime del Centro Studi Confindustria pubblicate a […]