Notizie
Le notizie di interesse in campo ambientale per i settori rappresentati da ANIE
-
Rapporto IEA sulla mobilità elettrica (31 Maggio 2023)
Crescita del 55% rispetto al 2021. Cina, Europa e USA i mercati principali ma India, Tailandia e Indonesia triplicano le vendite. -
Pubblicati dal MASE i bandi PNRR per colonnine (31 Maggio 2023)
I progetti devono essere presentati entro il 9 giugno 2023 tramite apposita piattaforma predisposta da GSE. -
Report Irex 2023 Settore Energie rinnovabili (31 Maggio 2023)
Investimenti previsti quasi triplicati rispetto al 2021 -
Rapporto strategico The European House – Ambrosetti (31 Maggio 2023)
Il rapporto individua 120 tecnologie da mettere in campo per la trasformazione efficiente e smart degli edifici -
Nuova Guida CEI 205-18 (28 Aprile 2023)
Pubblicata nel mese di marzo e valida da aprile 2023 -
Assil – Associazione federata ad ANIE – e il Politecnico stimano un risparmio energetico fino al 78% con l’utilizzo di sistemi LED nei condomini (28 Aprile 2023)
La percentuale può essere raggiunta grazie all’installazione di un sistema di controllo avanzato. -
Installato fotovoltaico: nel primo bimestre +203% rispetto ad un anno fa (28 Aprile 2023)
Triplicata la nuova potenza installata rispetto al primo bimestre 2022 con una prevalenza nel residenziale. -
Software gratuito ENEA per le diagnosi energetiche delle PMI (28 Aprile 2023)
Informazioni e link per il download -
Fascicolo elettronico degli edifici pubblici (27 Marzo 2023)
La Sardegna è la prima Regione in Italia a dotarsi di questo strumento. -
Crescita record delle colonnine di ricarica (27 Marzo 2023)
Nel 2022 installati 10.748 punti di ricarica a uso pubblico, di cui il 27% ad alta potenza. Nell’86% del territorio nazionale è presente almeno un punto di ricarica in un raggio di 10 km. -
Raccomandazioni per lo stoccaggio dell’energia (27 Marzo 2023)
Pubblicato il documento della Commissione Europea. -
GSE: aggiornamento trimestrale statistiche fotovoltaico (27 Marzo 2023)
Nel 2022 due impianti su tre sono stati installati grazie al Superbonus. -
Immobili e classi energetiche: la G è la più diffusa (27 Marzo 2023)
Lo studio Tecnocasa rivela una nuova attenzione degli italiani alla classificazione energetica delle abitazioni. -
Net Zero Act: presentata la proposta di Regolamento (20 Marzo 2023)
La strategia europea per le tecnologie verdi e per l'indipendenza energetica -
Pubblicata proposta di Regolamento Materie Prime Critiche (20 Marzo 2023)
La Commissione presenta la sua proposta per l'indipendenza europea sulle materie strategiche -
Fotovoltaico in Italia: installato a fine 2022 diviso per regione (27 Febbraio 2023)
Panoramica dati della Gestione Anagrafica Unica degli Impianti e Unità di Produzione (sistema Gaudi), aggiornata da Terna al 31 dicembre 2022. -
Batterie: le stime di Transport Environment (TE) sull’enorme potenziale europeo (27 Febbraio 2023)
Nel 2027 i Paesi europei potrebbero coprire il 100% della domanda di batterie al litio per veicoli elettrici con fabbriche locali. -
BACS: Pubblicata la UNI/TS 11651 (27 Febbraio 2023)
Pubblicata la specifica tecnica UNI/TS 11651:2022 "Procedura di asseverazione per i sistemi di automazione e regolazione degli edifici in conformità alla UNI EN ISO 52120-1". -
Analisi trimestrale ENEA del sistema energetico: in calo i consumi ma crescono le emissioni (31 Gennaio 2023)
Indice di transizione energetica ENEA – ISPRED ai minimi della serie storica. -
Contributi 2023 ai piccoli Comuni per l’Efficientamento Energetico e la messa in sicurezza di Edifici e Strade (31 Gennaio 2023)
Previsto un contributo di 83.790,52 euro ai 2.005 comuni con meno di 1.000 abitanti. I lavori di esecuzione devono iniziare entro il 15 maggio 2023. -
Superbonus al 110%: i dati ENEA al 31 dicembre 2022 (31 Gennaio 2023)
Pubblicato il consueto report mensile sul Superbonus 110% con i dati nazionali e suddivisi per Regione. -
Poster ENEA Detrazioni 2023 (31 Gennaio 2023)
Disponibile la nuova edizione del Poster riepilogativo delle detrazioni fiscali per abitazioni, condomini ed edifici non residenziali. -
L’Etichetta energetica non è imballaggio: la conferma del Ministero (30 Gennaio 2023)
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica risponde all’interpello di Confindustria -
Batterie: raggiunto l’accordo sul nuovo Regolamento europeo (20 Gennaio 2023)
In arrivo nuovi obblighi su sostenibilità, sicurezza e fine vita di pile e accumulatori