Notizie
Le notizie di interesse in campo ambientale per i settori rappresentati da ANIE
-
Diffusione FER in Europa: Italia al terzo posto (21,9 Mtep) (27 Aprile 2022)
Gse pubblica il documento “Fonti rinnovabili in Italia e in Europa” -
Campagna “LA CASA SI CURA”: il progetto di PROSIEL per diffondere la cultura della sicurezza elettrica nelle abitazioni (27 Aprile 2022)
Parte il 28 aprile la nuova iniziativa, che proseguirà per un periodo di tre anni. -
ANIE CSI con ANCE allo SMART BUILDING Roadshow: La svolta green dell’edilizia (27 Aprile 2022)
In programma 7 appuntamenti, da maggio a giugno 2022, organizzati da ANIE CSI e ANCE. -
Ufficio Studi Tecnocasa: cresce la percentuale di acquisti di abitazioni in classe energetica A (27 Aprile 2022)
Diminuiscono le compravendite in classe G e crescono gli affitti in classe F. -
La casa virtuale di RSE (27 Aprile 2022)
Online la casa 3D pensata per diffondere la cultura del risparmio energetico. -
Linee Guida ENEA Riqualificazione Energetica e Sismica di Edifici Pubblici (30 Marzo 2022)
Enti pubblici e professionisti possono segnalare azioni di riqualificazione energetica e messa in sicurezza degli edifici. -
Online il nuovo Rapporto GSE sull’energia da fonti rinnovabili (30 Marzo 2022)
Nel 2020 le FER hanno coperto oltre il 38% dei consumi complessivi di energia elettrica. -
Osservatorio Ance sulle Costruzioni: nel 2021 crescita del 16,4% in termini reali (30 Marzo 2022)
In aumento investimenti e permessi di costruire ma si conferma la carenza di manodopera specializzata: ben il 40% dei profili richiesti è di difficile reperimento. -
Report ENEA Superbonus 110%: detrazioni per circa 16 miliardi (30 Marzo 2022)
Disponibili sul sito dell’Enea i dati sul Superbonus 110% al 28 febbraio 2022 con i dati nazionali e divisi per regione: la Lombardia è la regione con il più alto numero di asseverazioni. -
Confermata la proroga dell’etichettatura ambientale degli imballaggi (01 Marzo 2022)
Pubblicata Legge 15/2022 di conversione del DL Milleproroghe 2022 -
Regione Lombardia: 6.000 comunità energetiche in 5 anni (28 Febbraio 2022)
La Regione punta a generare un incremento di potenza fotovoltaica installata pari a un terzo dell’obiettivo di sviluppo entro il 2030 -
Guida ENEA per contrastare il Caro bollette (28 Febbraio 2022)
20 consigli per il risparmio energetico -
Etichettatura ambientale imballaggi: nuova proroga al 31 Dicembre 2022 (28 Febbraio 2022)
Approvato dal Parlamento il nuovo slittamento dell'obbligo -
3° trimestre 2021: +17,7% di abitazioni in un anno (25 Gennaio 2022)
L'Istat stima una crescita congiunturale del 2,9% per il numero di abitazioni e del 3,6% per la superficie utile abitabile -
Rapporto ENEA-CTI sulla Certificazione Energetica degli Edifici nel 2020 (25 Gennaio 2022)
Diminuiti nel residenziale gli attestati di prestazione energetica nelle classi intermedie e più basse in favore di quelli nelle classi energetiche più elevate. -
Proposta di revisione Direttiva EPBD sulla prestazione energetica nell’edilizia (25 Gennaio 2022)
Dal 2030 solo nuovi edifici a emissioni zero, stop ai combustibili fossili nel riscaldamento entro il 2040, estensione degli attestati di prestazione energetica e introduzione del passaporto di ristrutturazione. Obiettivo: portare il 15% del patrimonio edilizio residenziale almeno in classe F entro il 2030. -
Legge di Bilancio 2022 e Bonus edilizi: novità e scadenze (25 Gennaio 2022)
Consulta il documento di analisi di Federazione ANIE. -
MUD: disponibile il modello per l’anno 2022 (24 Gennaio 2022)
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM 17 dicembre 2021 -
Impronta ambientale di prodotto (PEF): pubblicata Raccomandazione 2021/2279/UE (12 Gennaio 2022)
La Commissione promuove l’uso della metodologia PEF nelle politiche di misurazione e comunicazione delle prestazioni ambientali di prodotti e organizzazioni -
Plastic tax ed Etichettatura ambientale imballaggi: nuove proroghe dal Governo (03 Gennaio 2022)
Confermata la proroga della plastic tax al 2023 e posticipata al 1 luglio 2022 l'etichettatura degli imballaggi