Proroghe termini normativi – Pubblicata legge di conversione del DL Milleproroghe 2025
Pubblicata nella GURI n. 45 del 24 febbraio 2025 la Legge 21 febbraio 2025, n. 15 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202, recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi"
Questo il link al testo della legge e questo al testo del DL coordinato con le modifiche apportate in sede di conversione in legge.
Il provvedimento ha confermato la proroga dal 31 dicembre 2024 al 31 marzo 2025 dell’entrata in vigore dell’obbligo per le imprese di stipulare contratti assicurativi contro danni catastrofali.
Rispetto al testo originario del DL, sono invece state approvate inter alia le seguenti modifiche:
- Transizione 5.0. – Introdotta la disposizione che chiarisce che il credito d’imposta Transizione 5.0. è riconosciuto anche se gli investimenti agevolabili sono sostenuti antecedentemente alla presentazione della relativa domanda di accesso, a condizione che siano effettuati a decorrere dal 1° gennaio 2024.
- Disposizioni su trasporti eccezionali – La disposizione interviene sulla disciplina in materia di trasporti in condizioni di eccezionalità, prevedendo che il termine originariamente fissato al 30 marzo 2025 per la sospensione dell’entrata in vigore delle Linee Guida venga posticipato al 30 marzo 2026, nonché la proroga dal 30 ottobre 2024 al 31 dicembre 2025 del termine per la definizione del Piano nazionale per i trasporti in condizioni di eccezionalità (da adottare con decreto MIT). Inoltre, è specificato che fino alla data del 30 marzo 2026 continua ad applicarsi ai trasporti eccezionali la disciplina autorizzativa prevista dal Codice della Strada all’Art. 10, comma 10, mentre per i trasporti sopra le 86 tonnellate la disciplina autorizzatoria del medesimo articolo 10, comma 10-bis.
- Revisione prezzi lavorazioni RFI – La disposizione, introdotta nel corso dell’esame al Senato, proroga dal 31 dicembre 2024 al 31 dicembre 2025 il termine entro cui devono essere eseguite o contabilizzate le lavorazioni, da parte delle società del gruppo Ferrovie dello Stato, affinché il Ministero delle infrastrutture possa riconoscere alla società maggiori somme a titolo di revisione dei prezzi.
Nel box di destra è possibile scaricare una nota di aggiornamento riservata al sistema confederale.