Notizie
-
Ristrutturazioni edilizie: prorogate le detrazioni Irpef (25 Giugno 2013)
Proroga fino al 31 dicembre 2013 delle detrazioni del 55% (che aumenta al 65%) per interventi di efficientamento energetico degli edifici e del 50% per le ristrutturazioni edilizie. Lo stabilisce il Dl 4 giugno 2013, n. 63, in vigore dal 6 giugno -
Regione Puglia: a breve obbligatorio il fascicolo del fabbricato
Regione Puglia: a breve obbligatorio il fascicolo del fabbricato (25 Giugno 2013)
Proposto dalla Giunta regionale nel dicembre 2011, la prossima approvazione in Consiglio regionale farà del fascicolo del fabbricato una realtà d’avanguardia, in linea con la legge regionale in materia di prevenzione del rischio e sicurezza delle costruzioni. -
Decreto del “Fare” n. 69 del 21/6/13: abrogato il DM 314/92 (25 Giugno 2013)
Dal 22 giugno collegamenti di impianti telefonici interni alla rete tlc pubblica senza autorizzazione del Ministero delle Comunicazioni. -
CPR – Construction Products Regulation: pubblicata da Orgalime la Guida per ottemperare ai nuovi obblighi. (06 Giugno 2013)
La Guida CPR si pone quale utile strumento di interpretazione dei principali cambiamenti cui gli operatori del settore sono chiamati a rispondere. -
Requisiti antincendio delle facciate negli edifici civili: dai VVF la nuova guida tecnica per la sicurezza. (22 Maggio 2013)
Il Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco ha pubblicato online l’aggiornamento della guida tecnica “Requisiti di sicurezza antincendio delle facciate negli edifici civili". -
Ue, protezione contro i campi elettromagnetici (02 Maggio 2013)
Approvata una norma che tutela i lavoratori esposti ai rischi maggiori -
Illuminazione di sicurezza negli edifici: pubblicata la nuova edizione della norma UNI CEI 11222 (16 Aprile 2013)
Semplificazione e maggiore fruibilità del testo i punti di forza della revisione. -
Manutenzione impianti termici: IVA agevolata al 10% (19 Marzo 2013)
Lo ha stabilito l’Agenzia delle Entrate con la Risoluzione 15/E/2013 diffusa il 4 marzo 2013. Per il Fisco gli interventi per mantenere l’efficienza rientrano nel recupero del patrimonio edilizio. -
Appalti pubblici: pubblicate da ITACA nuove Linee guida. (11 Febbraio 2013)
Nei documenti predisposti dall’Istituto per l’innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale, la gestione dell'offerta economicamente più vantaggiosa e la redazione degli studi di fattibilità. -
Norme CEI: pubblicate la terza edizione della CEI 0-16 e la variante V1 alla CEI 0-21 (24 Gennaio 2013)
La nuova edizione della CEI 0-16 include le innovazioni tecniche di riferimento per le “smart-grid” e per i segnali di comando trasmessi dai Distributori mirati a compensare situazioni locali o generalizzate correlate ai parametri afferenti alla qualità del servizio elettrico reso all'utenza. La V1 alla CEI 0-21 è un Foglio di interpretazione alla norma con lo scopo di rendere più semplice la sua interpretazione da parte degli utilizzatori e sanare alcune imprecisioni di natura editoriale. -
Impianti di protezione attiva contro l’incendio: nuova regola tecnica (24 Gennaio 2013)
Pubblicato sulla G.U. n. 3 del 04/01/2013 il D.M. 20/12/2012, recante «Regola tecnica di prevenzione incendi per gli impianti di protezione attiva contro l’incendio installati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi», in vigore dal 04/04/2013. -
Prevenzione incendi: in vigore le modalità di presentazione delle istanze (10 Gennaio 2013)
Il DM 7 agosto 2012 recante “Disposizioni relative alle modalità di presentazione delle istanze concernenti i procedimenti di prevenzione incendi e alla documentazione da allegare, ai sensi dell'articolo 2, comma 7 del decreto del Presidente della Repubblica 1 agosto 2011, n. 151” è legge dal 27 novembre 2012 -
Dall’Europa nuove regole per gli standard tecnici (13 Settembre 2012)
Approvato il nuovo Regolamento sulla standardizzazione, in vigore dal 1° gennaio 2013 -
Pubblicata la nuova edizione della Norma italiana CEI 79-3 sugli impianti di allarme intrusione e rapina (26 Luglio 2012)
Di rilievo le novità della nuova edizione della Norma CEI 79-3: tra le altre, allineamento alla terminologia ed alla logica di classificazione dei sistemi di allarme definiti dalla Norma europea EN 50131-1, integrazione di sezioni tratte dalla guida di applicazione CEI CLC/TS 50131-7:2010. -
3 agosto 2012 – Decreto Sviluppo: dal 2014 gli edifici non residenziali dovranno essere dotati di colonnine di ricarica per i veicoli elettrici (26 Luglio 2012)
Il decreto Sviluppo spinge la mobilità elettrica sia a livello di infrastrutture sia in termini di incentivi -
Smart Cities and Communities : pubblicata la Comunicazione sul tema della Commissione UE (17 Luglio 2012)
L’iniziativa si propone di unificare le risorse e sostenere nelle zone urbane progetti nell’ambito dell’energia, dei trasporti e dell’ICT. -
Sistemi di gestione ambientale: dal Ministero dell'Ambiente contributi alle PMI (04 Giugno 2012)
Con il decreto n. 313 del 26/4/2012, rivisti i criteri e le modalità per il rimborso delle spese sostenute per attivare Sistemi di Gestione Ambientale -
Prosegue l'analisi del ddl 1952 – Sistema Casa Qualità: accolte le richieste di ANIE (31 Maggio 2011)
I Sistemi di automazione intelligenti sono stati inseriti tra i parametri per definire i requisiti minimi di accessibilità e fruibilità dell'edificio destinato a uso residenziale -
Lavori sotto tensione: pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto 4 febbraio 2011. (12 Aprile 2011)
Definiti i criteri per il rilascio delle autorizzazioni necessarie ad effettuare lavori su parti in tensione. -
Il Consiglio UE approva il Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR) (07 Marzo 2011)
Conclusa la procedura legislativa ordinaria, si attende la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea -
Norma CEI 64-8: pubblicata la nuova Variante 3 (03 Marzo 2011)
La Variante 3 contiene il nuovo allegato A relativo alle prestazioni dell’impianto negli ambienti residenziali -
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo di recepimento della Direttiva Macchine (2006/42/CE) (22 Febbraio 2010)
L’entrata in vigore del provvedimento è fissata per il 6 marzo 2010 -
Direttiva Etichettatura Energetica: raggiunto un accordo tra Parlamento e Consiglio europei (15 Febbraio 2010)
Ma slitta l’adozione di una posizione comune -
Orgalime: costituita una Task Force sul tema “veicolo elettrico” (11 Febbraio 2010)
Federazione ANIE tra i membri -
Disponibile la Guida all'applicazione della Direttiva Macchine 2006/42/CE (01 Febbraio 2010)
Scarica la prima edizione della Guida (dicembre 2009)