software per la valutazione preliminare delle cer e dei gruppi di autoconsumo

Software per la valutazione preliminare delle CER e dei gruppi di autoconsumo

ENEA ha rilasciato la nuova versione 2.2 del simulatore RECON, sviluppato nell’ambito della Ricerca di Sistema elettrico 2022-2024 e finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

ENEA ha rilasciato la nuova versione 2.2 del simulatore RECON – acronimo di Renewable Energy Community ecONomic simulator – ovvero l’applicativo web che consente di effettuare valutazioni preliminari di tipo energetico, economico e finanziario per la creazione di comunità energetiche rinnovabili (CER) e di gruppi di autoconsumo di energia rinnovabile. Il software, aggiornato al quadro legislativo e regolatorio attualmente in vigore in Italia – in particolare il Testo Integrato sull’Autoconsumo diffuso (Tiad) dell’Arera, il decreto Cacer 414/2023 e le regole operative del GSE aggiornate ad aprile 2024 – costituisce un valido supporto a enti locali e stakeholder per compiere scelte consapevoli e informate.

Tra gli aspetti più complessi delle comunità energetiche rinnovabili (CER), ci sono infatti le valutazioni preliminari sulla loro convenienza economica e sulle differenti configurazioni di impianti e tecnologie da installare.

L’aggiornamento del software include la possibilità di simulare prestazioni e ritorni economici anche di impianti eolici e idroelettrici, oltre a quelli fotovoltaici, mentre i cluster delle unità di produzione e consumo possono essere distinti in base a utenti diversi e con differenti profili di consumo. La nuova versione consente di valutare possibili strategie di utilizzo dei ricavi delle CER sotto forma di finanziamento di servizi e redistribuzione ai membri.

RECON calcola l’autoconsumo fisico e diffuso, l’autosufficienza energetica, i benefici ambientali in termini di riduzione delle emissioni di CO2, i risparmi legati all’autoconsumo, i ricavi da vendita di energia, l’incentivo e il contributo di valorizzazione dell’autoconsumo diffuso, i costi operativi e di gestione, i flussi di cassa attualizzati e i principali indicatori finanziari. La nuova versione consente anche di definire i prezzi medi annuali dell’energia elettrica su un orizzonte ventennale e indicazioni sulle detrazioni fiscali per l’acquisto dell’impianto fotovoltaico.
Il simulatore conta 7.400 utenti registrati ed è liberamente utilizzabile con registrazione gratuita.

La nuova versione consente di analizzare diverse tipologie di utente: consumatore, produttore e prosumer.
Si possono inoltre simulare diversi profili di consumo: residenziale, condominio, ufficio, scuola, commerciale, industriale/artigianale.

Le forme di finanziamento degli impianti di produzione supportate sono: noleggio operativo, leasing, acquisto con capitale proprio e/o di debito, accesso a contributi in conto capitale, detrazioni fiscali con aliquote ordinarie, acquisto tramite fornitore di energia elettrica. È anche possibile valutare il caso in cui sia la CER a finanziare l’impianto per i propri membri. I contributi in conto capitale inclusi nel simulatore sono il contributo Pnrr (M2 C2 I1.2) dedicato alle CER nei Comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti, eventuali altre sovvenzioni a valere su programmi o strumenti dell’Unione europea e altri contributi in conto capitale non erogati dall’Ue. La piattaforma calcola l’incentivo sull’autoconsumo diffuso, sulla base della tariffa premio definita dal decreto Cacer, oltre al contributo legato alla valorizzazione dell’energia autoconsumata in conformità al Tiad.