Notizie
-
L’Agenzia delle Entrate aggiorna la Guida alle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie mentre la Legge di Stabilità proroga le detrazioni al 15 dicembre 2015 (29 Ottobre 2014)
Recepite dal nuovo testo le novità del decreto Sblocca Italia sugli interventi di frazionamento e accorpamento. -
Sistemi antincendio con sostanze lesive dell’ozono: denuncia entro il 30 settembre 2014 (25 Settembre 2014)
La novità è prevista dalla legge 116/2014 di conversione del Dl 91/2014. -
Decreto Interministeriale 09/09/2014: definiti schemi semplificati per la sicurezza nei cantieri temporanei e mobili (25 Settembre 2014)
I modelli semplificati – disponibili per il download in formato word - sono relativi a POS (piano operativo di sicurezza), PSC (piano di sicurezza e di coordinamento), FO (fascicolo dell’opera) e PSS (piano di sicurezza sostitutivo). -
Nuova attenzione allo stato degli edifici scolastici statali: il Comitato interministeriale per la Programmazione economica stanzia 400 milioni di euro (25 Settembre 2014)
Assegnato al Ministero dell’Istruzione, il finanziamento sosterrà le misure di riqualificazione e messa in sicurezza delle istituzioni scolastiche. -
Macchine elettriche fisse con liquidi isolanti combustibili: nuova norma tecnica per la prevenzione incendi (25 Settembre 2014)
La norma, contenuta nel D.M. 11/07/2014, in vigore dal 04/09/2014, la regola tecnica per la progettazione, la costruzione e l’esercizio delle macchine elettriche fisse con presenza di liquidi isolanti combustibili in quantità superiore ad 1 m3. -
Dossier Servizio Studi Camera e Cresme sugli incentivi per riqualificazione energetica ed edilizia (28 Agosto 2014)
Dall’aggiornamento emerge un dato chiaro: la riqualificazione del patrimonio edilizio è il principale driver del mercato delle costruzioni. -
23 settembre 2014: Seminario Tecnico “I quadri elettrici di bassa tensione – La nuova norma CEI EN 61439-1” (28 Agosto 2014)
Dal 1 novembre 2014 scadrà l’applicabilità della Norma CEI EN 60439-1 - Regole generali - che andrà ad essere definitivamente sostituita dalla CEI EN 61439-1 A tal proposito ANIE organizza presso la propria sede di Milano (via Lancetti 43) un seminario a numero chiuso su “I quadri elettrici di bassa tensione - La nuova norma CEI EN 61439-1”. -
Notai: disponibile la nuova guida alla normativa sulla certificazione energetica (28 Luglio 2014)
Nella guida - aggiornata a seguito della Legge 9/2014 - utili chiarimenti su normativa, Attestato di Prestazione Energetica, ruolo delle Regioni, soggetti certificatori -
Modulistica unica per SCIA e permesso di costruire (28 Luglio 2014)
I nuovi moduli sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n.161 del 14 luglio 2014 e sono finalizzati ad agevolare l’informatizzazione delle procedure edilizie -
Libretto di impianto e rapporto efficienza energetica: l’entrata in vigore slitta dal 1° giugno al 15 ottobre 2014 (27 Giugno 2014)
Lo ha stabilito il Ministero dello sviluppo economico con il decreto 20/06/2014. Il differimento si applica anche nelle Regioni che hanno a loro volta provveduto con propri atti a disporre differenti date per la definitiva adozione dei nuovi modelli -
Inail: disponibili due nuovi software per la sicurezza delle macchine (27 Giugno 2014)
I software informatizzano alcune prescrizioni normative in materia di sicurezza dei macchinari rendendone più semplice ed efficiente la fruizione. Fabbricanti, progettisti, fornitori e datori di lavoro i destinatari degli applicativi -
Pubblicate in GUCE le direttive “Nuovo approccio” (08 Aprile 2014)
Le direttive europee in allineamento al Nuovo Quadro Legislativo (NLF) hanno trovato pubblicazione sulla GUCE del 26 marzo 2014: tra esse la direttiva Bassa tensione, Compatibilità elettromagnetica, Ascensori, ATEX e Strumenti di misura. -
Impianti termici e D.M. 10/02/2014: nuovi format per il libretto di impianto e il Rapporto di efficienza energetica (27 Marzo 2014)
Il D.M. 10/02/2014 reca i nuovi format di "Libretto di impianto" per tutti gli impianti termici di climatizzazione e produzione di acqua calda sanitaria e di "Rapporto di efficienza energetica", entrambi applicabili dal 01/06/2014. Il nuovo Libretto di impianto si applica a tutti gli impianti per la climatizzazione, anche estiva, e per la produzione di acqua calda sanitaria. Il nuovo Rapporto di efficienza energetica andrà compilato in occasione degli interventi di controllo e manutenzione -
Prodotti da costruzione: la dichiarazione di prestazione potrà essere inviata on line (27 Marzo 2014)
Lo ha stabilito il Regolamento delegato (UE) 157/2014 che solleva i fabbricanti di prodotti da costruzione dall’obbligo di allegare la dichiarazione di prestazione ad ogni singolo articolo messo in commercio -
Dall’Agenzia delle Entrate obbligo di catasto per il fotovoltaico (26 Febbraio 2014)
La circolare 36/E lo prevede per le strutture più grandi. Esonerati i piccoli impianti. -
Dai vigili del fuoco nuove indicazioni per la dichiarazione di resistenza al fuoco dei prodotti da costruzione (26 Febbraio 2014)
Con la Lettera circolare 21/01/2014, n. 643, il Dipartimento dei Vigili del Fuoco fornisce indicazioni sull'impiego del modello per la dichiarazione sui prodotti impiegati ai fini della reazione e della resistenza al fuoco. -
CEI: pubblicate le varianti alle norme CEI 0-16 e CEI 0-21 (23 Gennaio 2014)
La terza edizione della Norma 0-16 è stata elaborata dal CEI a seguito di quanto indicato dall'Autorità per l'energia elettrica e il Gas (AEEG) in Delibera 84/2012/R/eel del 8 marzo 2012 e Delibera 562/2012/R/eel del 20 dicembre 2012. La seconda edizione della Norma CEI 0-21 definisce i criteri tecnici per la connessione degli Utenti alle reti elettriche di distribuzione con tensione nominale in corrente alternata fino a 1 kV compreso. -
Agevolazioni fiscali per il risparmio energetico: nuova Guida dall'Agenzia delle Entrate (23 Gennaio 2014)
Il volume contiene gli ultimi aggiornamenti introdotti dalla Legge di Stabilità 2014 -
UNI: pubblicato un dossier sulla protezione attiva contro gli incendi (17 Dicembre 2013)
Il dossier approfondisce il ruolo della normazione tecnica a supporto dello sviluppo rapido e incessante della tecnologia antincendio. -
Ottobre 2012 – Presentato il Rapporto MADE Expo-Federcostruzioni in occasione della manifestazione fieristica dedicata all’edilizia e all’architettura (10 Dicembre 2013)
Il sistema costruzioni vale nel suo complesso 373 miliardi di euro. Alla formazione di questo ammontare contribuiscono il settore delle costruzioni in senso stretto, attraverso i cantieri attivati nel Paese (206 miliardi) e i settori che alimentano direttamente le costruzioni attraverso beni materiali e servizi. -
XXI Rapporto Cresme sulle costruzioni: timida ripresa dal 2014, ma permane un saldo negativo dello 0,6% (28 Novembre 2013)
Le previsioni dell’istituto di ricerca sono state presentate nel consueto rapporto annuale, con la XXI edizione. La ripresa si rafforzerà nel 2015 -
Trasformatori per cantieri: arriva l’edizione 2012 della norma CEI EN 61558-2-23 a sostituire la precedente del 2001 (28 Novembre 2013)
Tra le novità introdotte dalla revisione della norma, un nuovo simbolo grafico a contrassegnare i trasformatori -
31 dicembre 2016: cadmio vietato nelle batterie per gli apparecchi elettrici senza fili (30 Ottobre 2013)
Lo ha deciso il Parlamento Ue approvando in prima lettura il 10 ottobre 2013 la direttiva in materia di pile e accumulatori contenenti cadmio destinati a essere utilizzati negli utensili elettrici senza fili -
Ecobonus: nuova circolare dall’Agenzia delle Entrate (25 Settembre 2013)
Circolare di chiarimento sulle misure introdotte dal decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63 convertito dalla legge 3 agosto 2013, n. 90 che contiene agevolazioni dirette a favorire il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici e il recupero del patrimonio edilizio. -
Ecolabel: aumentano i diritti da pagare per l’uso del marchio (11 Settembre 2013)
Lo ha stabilito il Regolamento 14 agosto 2013, n. 782/2013, che modifica l’allegato III del regolamento “madre” dell’Ecolabel (66/2010/Ue)