Notizie
Le notizie di interesse in campo ambientale per i settori rappresentati da ANIE
-
Sicurezza, disponibile il Testo Unico Sicurezza Lavoro aggiornato a Maggio 2013 (26 Luglio 2013)
Pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali il testo coordinato del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, completo delle disposizioni integrative e correttive introdotte dal Decreto Legislativo 3 agosto 2009 n. 106 e di tutte le modifiche introdotte sino a Maggio 2013 -
Certificatori energetici: pubblicati in Gazzetta i requisiti (09 Luglio 2013)
Pubblicato in GURI il 27 giugno 2013 e in vigore dal 12 luglio prossimo, il Dpr 75/2013 definisce i requisiti professionali e i criteri di accreditamento per assicurare la qualificazione e l'indipendenza degli esperti o degli organismi a cui affidare la certificazione energetica degli edifici. Il decreto attua una norma del DLG n. 192/2005 di recepimento della Direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico nell'edilizia. -
Orgalime: online il nuovo sito di Electra (05 Luglio 2013)
Il portale sull’efficienza energetica curato da Orgalime si veste di nuovo -
Pubblicate le Linee Guida ANIE alla Direttiva 2011/65/UE – ROHS II (14 Maggio 2013)
Documento interpretativo realizzato a cura del Servizio Centrale Ambiente di Federazione ANIE -
Lombardia: la certificazione energetica diventa digitale (24 Aprile 2013)
Dal 1 marzo 2013 ACE prodotti non solo in cartaceo ma anche con firma digitale e inseriti nel Catasto Energetico Edifici Regionale -
Edilizia scolastica: dal Ministero dell’Istruzione nuove linee guida per la progettazione interna (17 Aprile 2013)
Funzionalità degli spazi per la didattica, ma anche nuove tecnologie, efficienza e risparmio energetico i principi a cui si ispirano le nuove linee guida per le architetture delle scuole italiane -
Gas Fluorurati: pubblicato decreto sanzioni (02 Aprile 2013)
Pubblicata disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del regolamento 842/2006 -
REACH: riduzione oneri finanziari per le PMI (02 Aprile 2013)
Pubblicato Regolamento 254/2013/UE adeguamento degli sgravi per piccole e micro imprese -
Certificatori energetici e impianti termici: definiti nuovi Regolamenti. (20 Febbraio 2013)
Il Dpr completa il quadro normativo sulla certificazione energetica: da oggi certificatori “formati” e stop ai controlli annuali sugli impianti sotto i 100 Kw -
Incentivi auto 2013: dal 14 marzo contributi fino a 5.000€ per le vetture “verdi” (13 Febbraio 2013)
Il bonus andrà ai veicoli a motore elettrici, ibridi o a GPL, con emissioni di CO2 entro i 120g/km. 40 i milioni in dotazione -
Bando 2013 “Energia intelligente Europa”: dalla Ue 65 milioni all’energia pulita. (05 Febbraio 2013)
Quattro le categorie di intervento in cui rientreranno i progetti: efficienza energetica; Fonti di energia; Energia nei trasporti e Iniziative integrate. Entro l’8 maggio le domande per gli incentivi -
Efficienza energetica in edilizia: pubblicato in Gazzetta ufficiale il Decreto 22/11/2012 (29 Gennaio 2013)
Modificato l’allegato A del Dlgs 192/2005 -
MUD: pubblicata in GURI la modulistica per effettuare la dichiarazione ambientale annuale (11 Gennaio 2013)
La scadenza è fissata al 30 aprile 2013 -
Rapporto Censis: cresce l’attenzione degli Italiani per le case ad elevato risparmio energetico (09 Gennaio 2013)
Il dato emerge dal Rapporto Censis -
Pubblicato in Gazzetta Decreto su Titoli di Efficienza Energetica – certificati bianchi (07 Gennaio 2013)
Decreto Ministero Sviluppo Economico e Ambiente sul potenziamento del meccanismo dei certificati bianchi -
Pubblicato il Decreto per gli incentivi all’efficienza energetica degli edifici privati e pubblici e delle aziende, con aiuti fino al 40% dei costi. (07 Gennaio 2013)
Il provvedimento è inserito nella Gazzetta Ufficiale del 2 gennaio 2013 -
Pubblicato in GURI il decreto che abroga l'autocertificazione degli edifici in classe G (15 Dicembre 2012)
In vigore dal 28 dicembre 2012, il decreto modifica le Linee Guida 26/6/2009 relative alla certificazione energetica degli edifici -
Approvata la riforma del condominio: più facile installare rinnovabili (27 Novembre 2012)
Saranno sufficienti maggioranze più semplici per approvare interventi per migliorare l'efficienza o inserire le rinnovabili nell'edificio. -
Pubblicata la Direttiva Efficienza energetica (2012/27/UE) (14 Novembre 2012)
Gli Stati membri chiamati al recepimento nella legislazione nazionale entro il 5 giugno 2014 -
Iniziativa di ENEA, con il supporto di Confindustria, per conoscere la filiera dell’efficienza energetica (13 Novembre 2012)
Elaborato un questionario per le imprese che offrono prodotti e servizi per l’efficienza e il risparmio energetico. L’esito dell’indagine sarà inserito nel prossimo Rapporto Annuale per l’Efficienza Energetica 2011. -
Premio GPP 2012: al via la quarta edizione (06 Novembre 2012)
Bandita dal Ministero dell’Economia e da Consip, l’iniziativa premia l’impegno nella sostenibilità ambientale. Candidature entro il 16 novembre 2012. -
Strategia energetica nazionale (SEN): varata dal Governo la nuova strategia e avviata la consultazione pubblica (26 Ottobre 2012)
L’obiettivo è abbattere entro il 2020 la maggiorazione media del 25% dei costi dell’energia per i consumatori italiani, accelerando le liberalizzazioni, l’efficienza energetica, le stazioni nazionali di idrocarburi, la trasformazione del nostro sistema di interscambio di petrolio e gas in un hub europeo. -
Ottobre 2012: La Commissione europea ha presentato il “Single Market Act II”, la seconda comunicazione sul futuro del Mercato Unico (22 Ottobre 2012)
Quattro le linee prioritarie identificate per garantire l’ulteriore sviluppo del mercato interno. -
Decreto Sviluppo: bonus fiscale del 55% per interventi di efficientamento energetico fino al 30 giugno 2012 (18 Giugno 2012)
Tra le misure per il rilancio dell’edilizia contenute nel Ddl Sviluppo (83/2012) -
Sistemi di gestione ambientale: dal Ministero dell'Ambiente contributi alle PMI (04 Giugno 2012)
Con il decreto n. 313 del 26/4/2012, rivisti i criteri e le modalità per il rimborso delle spese sostenute per attivare Sistemi di Gestione Ambientale